• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [206]
Arti visive [165]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

KARLFELDT, Erik Axel

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLFELDT, Erik Axel Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] nuovo, esperto di ogni moderna raffinatezza di forme e delicatezza di sensibilità, ma rimanendo sempre, in fondo, un blocco compatto di vergine natura, semplice, sano, forte; come il Fridolin delle sue canzoni, che ha studiato il latino, ma quando ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED KELLER – DALECARLIA – STOCCOLMA – LATINO – ARATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLFELDT, Erik Axel (1)
Mostra Tutti

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] tra le decorazioni dell'Arca di Kypselos. Apparizione questa del tutto isolata e completamente distaccata dal blocco compatto e uniforme delle figurazioni attiche, più recenti per età e apparentemente diverse per formulazione. È quindi verosimile ... Leggi Tutto

Trier, Lars von

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trier, Lars von Trier, Lars von. – Nome d'arte del regista cinematografico danese Lars Trier (n. Copenaghen 1956). Autore controverso e innovatore, si distingue per i virtuosismi visivi affidati a una [...] Antichrist (2009), un delirante horror gotico, ispirato a L’anticristo di Friedrich Nietzsche, firma Melancholia (2011), un film compatto e stilisticamente misurato che tratta la morte e il senso di smarrimento ricordando a tratti le note bergmaniane ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – FRIEDRICH NIETZSCHE – ANTICRISTO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trier, Lars von (3)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] per introdurre manganese nel bagno. Alla frattura è di colore grigio f. e si presenta in cristalli assai fini e compatti. Il f.-manganese a basso tenore in carbonio (ferro-manganese affinato), impiegato per arricchire di manganese acciai molto dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] HMXB (high mass X rays bynary). In entrambi questi sistemi binari, la materia di una stella normale aderisce a un oggetto compatto, una stella a neutroni o un buco nero (Lewin et al. 1995). Il surriscaldamento della materia addensata genera i raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] questa misura si estende a una σ-algebra più grande che comprende gli insiemi definiti dai limiti. Sia X un gruppo topologico localmente compatto. Una misura μ su una σ-algebra Σ in X si chiama misura di Haar a sinistra (o invariante a sinistra) se Σ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Gli idéologues

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] ’istruzione pubblica Attivi tra il 1771 e il 1810, i filosofi e gli scienziati dell’idéologie costituiscono un gruppo compatto di intellettuali con stabili relazioni di collaborazione e scambio, tanto che i loro studi possono essere considerati come ... Leggi Tutto

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] rete) di Stefan Uher e Pytel blech (Un sacco di pulci) di Věra Chytilová, quest'ultimo particolarmente famoso, un compatto mediometraggio dal montaggio serrato incentrato sulla vita di una ragazza operaia in un'industria tessile: solitudine, rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi E. Paribeni Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] trascuratezza dello stile ha indotto non pochi studiosi a non includere questi vasi nella produzione attica. In realtà per quanto compatto e unitario sia il gruppo dei vasi t., le forme, in particolare l'anfora che costituisce la quasi totalità del ... Leggi Tutto

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] bacino, in correlazione queste ultime all’assenza degli arti posteriori. Con la specializzazione alla corsa su terreno compatto sembra anche da connettersi la rudimentazione delle dita laterali e dei rispettivi metatarsali e metacarpali, nonché dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 147
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali