• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [206]
Arti visive [165]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

Tichonov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tichonov Tichonov Andrej Nikolaevič (Gzatsk, oggi Gagarin, 1906 - Mosca 1993) matematico russo. Studioso di analisi funzionale, topologia generale, equazioni differenziali e fisica matematica, è noto [...] soprattutto per un risultato che stabilisce che ogni prodotto di un numero arbitrario di spazi topologici compatti è ancora compatto (teorema di Tichonov). In suo onore, alcuni spazi topologici completamente regolari sono anche noti come spazi di → ... Leggi Tutto
TAGS: TICHONOV ANDREJ NIKOLAEVIČ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA MATEMATICA – SPAZI TOPOLOGICI

copritrici, penne

Enciclopedia on line

Nel piumaggio degli uccelli sono le vere penne, le grandi, che ricoprono quelle più piccole addossate alla cute; sono dette anche penne del contorno perché determinano il contorno del corpo dell’animale; [...] in corrispondenza delle ali e della coda assumono maggiore sviluppo, con vessillo rigido e compatto, e prendono il nome rispettivamente di remiganti e di timoniere o rettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO

epifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] fuori di un segmento discorsivo compatto una parola o un altro segmento che ne farebbe parte e che rimane comunque unito dalla congiunzione e. L’epifrasi riguarda dunque la permutazione dell’ordine delle parole: alcuni termini che dipenderebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – FIGURA RETORICA – GUIDO GOZZANO – EPIFONEMA

Luzin, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Luzin, teorema di Luzin, teorema di o teorema di Lusin, in analisi, stabilisce che se f è una funzione misurabile secondo Lebesgue, non necessariamente continua, definita in un insieme E ⊆ Rn dotato [...] di misura m(E) finita, allora ∀ε > 0 è possibile determinare un insieme compatto K tale che m(E K) < ε, e la restrizione di ƒ a K sia continua (→ Lebesgue, funzione misurabile secondo). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MISURABILE – INSIEME COMPATTO – LEBESGUE – CHE M

FUSTAGNO o frustagno

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato) Giovanni Treccani Tipo [...] di tessuto di cotone nel quale l'effetto è sempre formato dalla trama; compatto, di grande solidità e durata, adatto sia per abiti da fatica e sport, sia per tappezzeria. Nella categoria dei fustagni sono compresi anche i velluti di cotone sia lisci ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GARZATURA – SARDEGNA – MAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTAGNO o frustagno (1)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] . H. Stone, E. Čech, 1937; H. Wallman, 1938; P. Alexandroff, 1939; F. J. Wagner, 1957). Dati uno spazio topologico X e uno spazio (quasi)-compatto Y, con un'immersione omeomorfa c di X in Y, tale che la chiusura di c(X) sia eguale a Y, si dice che (c ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BOTRIOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] di tessuto connettivo fibroso compatto, talvolta con focolai di rammollimento centrali, dovuta al Botryomices equi Bollinger (1869) che penetra attraverso le lesioni di continuo della cute, e si sviluppa in agglomerati simili a grappoli di uva ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIA INFETTIVA – CASTRAZIONE – METASTASI – GRANULOMA

gradiente generalizzato

Enciclopedia della Matematica (2013)

gradiente generalizzato gradiente generalizzato di una funzione ƒ(x), indicato con ∂ƒ(x), è l’involucro convesso dell’insieme dei limiti della forma lim∇ƒ(x + hi), dove hi tende a 0 per i tendente a [...] ∞. Ne segue che ∂ƒ(x) è un insieme non vuoto, convesso e compatto. ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO CONVESSO

binarismo

Enciclopedia on line

Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] (una dozzina) di opposizioni fonologiche binarie. Per es., caratteri come vocalico, consonantico, nasale, compatto, in riferimento a un fonema considerato, possono essergli propri oppure no. Ciascun fonema risulta co­sì definibile in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LESSICOLOGIA – CIBERNETICA – LINGUA SI – FONOLOGIA – VOCALICO

unghia

Enciclopedia on line

unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità delle dita lo strato corneo dell’epidermide si presenta particolarmente ispessito e compatto e, in alcuni casi, anche appuntito. I Tetrapodi hanno vere u., le quali si originano in corrispondenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – MEDICINA LEGALE – PERISSODATTILI – INFIAMMAZIONE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unghia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 147
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali