permeametro
permeàmetro [Comp. di permea(bilità) e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumenti atti a misurare permeabilità di varia natura. ◆ [MTR] [CHF] Strumento nel quale una corrente fluida viene [...] e la dimensione media delle particelle della corrente. ◆ [MTR] [FSD] Strumento per misurare la permeabilità di materiali non compatti, spec. di rocce; schematicamente, misura la portata che si stabilisce tra le pareti, di area nota, di un campione ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...]
I c. covalenti sono formati da c. e un non metallo (silicio, boro, berillio) e sono costituiti da reticoli compatti di strutture macromolecolari che rendono conto della loro elevata resistenza chimica, densità e durezza.
C. cementati Alcuni c., pur ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] a circa 2000 °C e sotto compressione, oppure alla fusione sotto vuoto all’arco elettrico. Sono così ottenuti lingotti compatti per sinterizzazione mediante riscaldamento, sotto vuoto, a 2100-2500 °C; tali lingotti possono essere poi lavorati a ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] a bassa e alta temperatura grazie al film di fluoruri che si vengono a formare nella parete interna e che, compatti, aderiscono saldamente proteogendo il metallo sottostante; il ferro e l'acciaio sono meno resistenti specie alle temperature più alte ...
Leggi Tutto
Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] via orale o a quella endovenosa. In caso di neoplasie che coinvolgono sia cavità naturali (vescica, retto) sia organi compatti, i r. possono essere collocati in sito con diverse modalità o iniettati sotto forma di soluzione colloidale. Infine possono ...
Leggi Tutto
I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] le cellule; è apparentemente uniforme ma può dimostrarsi granulare o reticolata se si hanno ammassamenti molecolari più compatti.
La struttura colloidale degli organismi si può ricondurre così a queste tre strutture sovrapposte: sali e molecole ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] permeabilità. In tutti e due i casi la tecnologia di preparazione porta a una membrana. Essa è costituita da uno strato compatto, semipermeabile, ridotto a uno spessore veramente piccolo (da 200 a 5.000 Å), seguito da uno strato poroso, a porosità ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] per la vita a bordo.
Questo tipo di elettrolizzatori sono però in via di sostituzione con sistemi ancora più compatti e più leggeri, che, utilizzando separatori polimerici selettivi, non necessitano di alte pressioni per il loro funzionamento; ne ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] del terreno trova la sua massima espressione sia nei terreni sabbiosi, incoerenti, sia in quelli fortemente argillosi e compatti, poiché impartisce ai primi la capacità di assorbire e trattenere l'acqua, ai secondi permeabilità e drenaggio migliori ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] molto più spinta; il volume dei gas è minore, perciò a parità di produzione si hanno impianti più compatti; poiché però la reazione di ossidazione dell’ammoniaca è sfavorevolmente influenzata dalla pressione, le rese di trasformazione dell’ammoniaca ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...