Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] e, in base alla porosità della pasta, si distinguono in prodotti a pasta porosa, e in quelli a pasta compatta, cui appartengono i grès e le porcellane. I materiali ceramici avanzati (o speciali), caratterizzati da nuove funzioni (dielettricità ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Azzurra, Bianca, Verde), con scogli di ogni forma e dimensione (Faraglioni). È costituita da calcari dolomitici compatti, ricoperti, specie nella regione mediana, da materiali vulcanici (tufo e pozzolana) provenienti dagli antichi vulcani circostanti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] l'altro, nelle più antiche mura di sostegno dell'Acropoli e in qualche tratto delle mura poligonali.
Un altro calcare compatto dei dintorni di Atene, chiaro, un po' poroso (assomiglia al travertino romano) e di età terziaria, usato dagli antichi come ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , le pieghe ad angolo sotto gli occhi e ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli compatti girano ad arco sulla fronte, in mezzo alla quale le punte si toccano convergenti al centro. In base alla iscrizione si sa che ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] . In quest'ultimo, in luogo di figure tenuissime sapientemente modulate e atteggiate, i corpi appaiono ampiamente sviluppati e compatti, con teste ed arti piccolissimi ad accentuare questo singolare aspetto manieristico.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm ...
Leggi Tutto
SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] , sta ad indicare come sia azzardato in questo campo così opinabile tentar di superare lo stadio dei gruppi di opere compatti e magari anche vicini nel tempo da assegnare alle varie personalità.
Bibl.: M. Swindler, in Am. Journ. Arch., XX, 1916 ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] regione veniva adoperato come cemento per le pareti di argilla, mentre sorprende che non sia stato impiegato per rendere più compatti i tetti a terrazza; la superficie del s. può essere stata quindi, nell'antichità, come ancora oggi, costituita da ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . Una prima creazione del tipo di n. appare nella serie di vasi configurati con acclamazione ad Epylikos in una forma turgida e compatta, di cui alcuni esemplari furono dipinti da Skythes. E ripreso da Charinos tra il 520 e il 510 ed è rielaborato in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] 'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità e alle sue negazioni
I templi si fanno più compatti per il diminuire del rapporto tra lunghezza e larghezza (si confrontino i templi di Hera e di Zeus a Olimpia). I particolari ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] frontone orientale le figure hanno una severa, dura e geometrica disposizione, che però resta esteriore. Inoltre gli abiti compatti, pieni di pieghe larghe e profonde, con gli spigoli acuti, si sviluppano indipendentemente dal corpo con accentuati ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...