Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] dei legni lavorati che sostituisce la verniciatura, adatto per legni scolpiti o porosi (quercia ecc.) ma non per legni compatti a grana fine (faggio, pero e legni resinosi); la superficie legnosa assume una lucentezza cerea, non brillante, ma ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di separazione. Nella preparazione di una membrana, pertanto, la difficoltà maggiore sta proprio nella costituzione del sottilissimo strato compatto, il cui spessore non influenza la selettività ma regola il flusso del permeato. Con il metodo di Loeb ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] per introdurre manganese nel bagno. Alla frattura è di colore grigio f. e si presenta in cristalli assai fini e compatti. Il f.-manganese a basso tenore in carbonio (ferro-manganese affinato), impiegato per arricchire di manganese acciai molto dolci ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] non termico è possibile produrre dagli idrocarburi un combustibile ricco in idrogeno. Questi dispositivi sono compatti e utilizzabili sugli autoveicoli, ma richiedono un consumo energetico significativo.
Controllo del particolato carbonioso
Nei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] granulari o lamellari di potenza dai 20 agli 80 m.;
3. marna e gessi con zolfo di potenza sui 35 m.;
4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.;
5. tripoli, detti trubi inferiori, di potenza dai 30 ai 40 m.
La fig. 2 rappresenta ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] generale l'acqua di lavaggio entra da una parte della torta ed esce dalla parte opposta; se le melme sono uniformi e compatte l'acqua le attraversa regolarmente e le esaurisce di gran parte dello zucchero che contengono; in generale si lava fino a un ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di 8 ÷ 10% di coke, e portato a circa 900°, perde così cloro, arsenico e in parte cadmio, assume forma compatta a granuli pesanti (si "klinkerizza"). Allora è atto alla fusione o all'elettrolisi.
Non tutti i materiali si prestano al trattamento Wälz ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per decenni. "Mi sembra probabile che Dio al principio del mondo abbia formato la materia di particelle solide, compatte, dure, impenetrabili e mobili [...] tanto perfettamente dure da non poter mai consumarsi o infrangersi": in breve, Dio avrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] La fattibilità di questo concetto di 'genomica strutturale' è supportata dal fatto che l'universo di avvolgimenti compatti delle proteine globulari risulterebbe finito; sembra non eccedere il numero di 5000 disposizioni spaziali distinte delle catene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] all'ipotesi secondo la quale l'affinità era di carattere elettrico. Riprendendo l'idea che gli atomi possedevano nuclei compatti ed elettroni in orbite quantizzate, Lewis, tenendo conto della stabilità dei gas inerti e della regola enunciata da Abegg ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...