• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [56]
Matematica [48]
Fisica [47]
Biografie [44]
Storia [42]
Archeologia [31]
Geografia [29]
Medicina [25]
Industria [23]
Chimica [22]

Sormani, Leonardo

Enciclopedia on line

Scultore (n. forse Savona - m. forse Roma dopo il 1589), attivo soprattutto a Roma. Tra le varie opere, eseguite in uno stile classicista arcaizzante, dai volumi compatti e semplificati, sono gli stucchi [...] in palazzo Spada (cortile, 1550-52) e le sculture in S. Maria Maggiore (monumento funebre di Niccolò IV, 1574; statua di s. Pio V nella Cappella Sistina, 1586-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVONA – ROMA

Malèrba, Gian Emilio

Enciclopedia on line

Malèrba, Gian Emilio Pittore italiano (Milano 1880 - ivi 1926). Allievo di G. Mentessi a Brera, nel dopoguerra abbandonò gli effetti luminosi della tradizione verista e scapigliata per composizioni dai volumi più compatti. [...] Tra i fondatori del gruppo del Novecento, M. è il più incline a rappresentazioni realistiche, seppur velate di un certo simbolismo (Femmina-volgo, 1920, coll. privata; Le maschere, 1922, Roma, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malèrba, Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

Gilioli, Émile

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1911 - ivi 1977). Trascorse i primi anni in Italia, lavorando come fabbro. Nel 1928 frequentò la scuola di Belle arti di Nizza e nel 1931 si trasferì a Parigi. Influenzato da [...] Arp e Brancusi, si volse presto verso una ricerca astratta di forme costruite in blocchi compatti di materiali pregiati (onice, marmo, cristallo, ecc.) o poveri (ferro o cemento armato), dalle superfici levigate. Ha eseguito opere monumentali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRÉNOBLE – PARIGI – ITALIA – NIZZA

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] e, in base alla porosità della pasta, si distinguono in prodotti a pasta porosa, e in quelli a pasta compatta, cui appartengono i grès e le porcellane. I materiali ceramici avanzati (o speciali), caratterizzati da nuove funzioni (dielettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

César

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore francese César Baldaccini (Marsiglia 1921 - Parigi 1998). Dopo gli studî a Marsiglia e a Parigi si è interessato alle possibilità espressive del metallo, in particolare di pezzi [...] fine degli anni Cinquanta con le sue prime Compressioni (carrozzerie di automobili passate alla pressa e trasformate in prismi compatti di lamiera contorta) le sue ricerche lo hanno messo in contatto col movimento del Nouveau réalisme. Attorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – POLIURETANO – MARSIGLIA – PARIGI

CÉSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore, nato a Marsiglia il 10 gennaio 1921. Ha studiato a l'École des Beaux Arts a Marsiglia, e si è trasferito a Parigi nel 1913, dove attualmente lavora. Dello stesso anno è la sua prima esposizione [...] (1972). Della fine anni Cinquanta sono le Compressioni: carrozzerie d'automobili passate alla pressa e trasformate in prismi compatti di lamiera contorta. Ricerche che lo mettono a contatto col movimento Nouveau Realisme. Attorno al 1966 inizia le ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU REALISME – POLIURETANO – MARSIGLIA – AMSTERDAM

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] l'altro, nelle più antiche mura di sostegno dell'Acropoli e in qualche tratto delle mura poligonali. Un altro calcare compatto dei dintorni di Atene, chiaro, un po' poroso (assomiglia al travertino romano) e di età terziaria, usato dagli antichi come ... Leggi Tutto

teleobiettivo

Enciclopedia on line

teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] mm nel formato 24 × 36 mm2), i t. sono di norma realizzati come sistemi catadiottrici, formati da lenti e specchi, più compatti e leggeri, privi di diaframma interno. Il rapporto f/d può essere assunto come indice dell’ingrandimento ottenibile con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleobiettivo (1)
Mostra Tutti

GILIOLI, Èmile

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GILIOLI, Èmile Maria Sicco Scultore, nato a Parigi il 10 giugno 1911. Dopo aver passato gli anni giovanili in Italia lavorando come fabbro, ha frequentato nel 1928 l'Ècole des arts décoratives di Nizza [...] da piani e superfici levigati su cui la luce moltiplica i riflessi. Accanto alle piccole sculture, blocchi compatti di notevole perfezione formale, egli realizza anche sculture monumentali, grandi masse geometriche di severo rigore stilistico. Si ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] , le pieghe ad angolo sotto gli occhi e ai lati della bocca, il mento forte e rotondo, il naso aquilino. I capelli compatti girano ad arco sulla fronte, in mezzo alla quale le punte si toccano convergenti al centro. In base alla iscrizione si sa che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali