Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] di tale regola che è stata novellata dall’art. 32 cit. solo nel senso che è stata riscritta in termini più compatti (un solo comma invece di due), ma con un contenuto sostanziale identico. In realtà il legislatore voleva sospendere l’applicabilità ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Turchi: sull'altipiano di Ostrovo, tra Vardar e Struma, tra Struma e Mesta; incluse, nei bacini degli ultimi due fiumi, compatte masse di Bulgari; e nella Campania, e poi per Ostrovo fino al Lago di Prespa, una quasi continua popolazione di Slavi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , ben s'intende, sulle coste. Quella del Pacifico, alla quale sono assai vicine le Ande che scendono ad essa piuttosto ripidamente, è compatta fino al 40° di lat. S. e di solito alta; degni di nota sono soltanto il profondo Golfo di Guayaquil e il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cortili interni e da un edificio esterno. Nel loro insieme le città Swahili del XIII-XIV secolo si presentavano come insediamenti compatti, con case di uno o due piani disposte lungo strade strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] religioso. Sul fronte opposto, i confederati Boemi non erano riusciti a stringere intorno a loro una coalizione antiasburgica altrettanto compatta sul piano politico come su quello religioso. Giacomo I non era stato di alcun aiuto per loro: ambiva ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] possono essere coordinate e le influenze interemisferiche possono essere esercitate. Le connessioni più dirette, le commissure, sono compatti sistemi di fibre che attraversano la linea mediana a vari livelli del nevrasse e in genere uniscono aree ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in linea dell'Ajax, che applicava in modo sistematico la trappola del fuorigioco (avanzando simultaneamente a ranghi compatti per lasciare le punte rivali in posizione irregolare), venne neutralizzata dal tempismo di Rivera, in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che, oltre che base strutturale, sono state sollecitazioni per scelte formali e cromatiche nell'architettura della città. I compatti nuclei familiari interdipendenti sono a forma di rettangolo irregolare di circa 50 × 30 m, le pareti curvilinee del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Demetra costituita da protomi e busti che si datano a partire dalla seconda metà del V sec., mentre il gruppo più compatto, raffigurante la divinità seduta in trono, si colloca in pieno IV sec.; per la maggior parte i fittili sono ricavati da ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] la sequenza nucleotidica. Gli studi di diffrazione ai raggi X hanno indicato che l'RNA di trasferimento è una molecola compatta e quindi vi deve essere un ulteriore ripiegamento oltre a quello che determina la forma a trifoglio.
Il codice genetico ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...