ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] i motivi decorativi propri dell'epoca precedente, che perderanno tuttavia la leggiadra linearità che li distingueva, divenendo più corposi e compatti.
Bibl.: La civiltà indiana nell'A. sud-orientale: L. Finot, L'origine de la colonisation indienne en ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di animali nastriformi. Un altro motivo introdotto in questa fase è l'animale che afferra, reso sempre come forma compatta, accanto ad altri motivi decorativi in III stile E. Il motivo del Greiftier probabilmente trasse origine dai piccoli animali ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi a Venezia o a Livorno gruppi stabili e compatti di mercanti greci e armeni, e consolidarsi con l'immigrazione gli antichi nuclei di Ebrei. Al massimo della sua potenza, l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sul caratteristico slittamento del discorso dal piano economico-produttivo a quello filantropico e morale) al quale aderirono compatti tutti gli altri difensori del sistema mezzadrile, e che divenne in seguito un modello canonico, riutilizzato con ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] trasformazioni territoriali e istituzionali M. aveva sempre guardato con occhi di antesignano, andava ormai riaggregandosi per forti e compatti Stati monarchici a vasto raggio ‘nazionale’ (il referente caro a M. e a cui egli dedicherà acutissime ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] epoca recentissima, imponenti mausolei di imperatori o di membri delle più alte cariche civili: questi ultimi non più compatti e massicci come quelli più antichi che inglobavano le urne in un nucleo cementizio impenetrabile, o essenziali come quelli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] casi di S. Vincenzo al Volturno, Müstair e S. Salvatore a Brescia, nei quali i visi dalla tipologia generica, i corpi compatti e le vesti strette evocano lo stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dividono in due grandi classi: quelli per la testa e quelli per il corpo intero. Nel primo caso saranno in genere molto compatti con una piccola apertura utile (diametro tipico di 30 ÷ 40 cm); il tomografo per il corpo intero invece avrà un campo di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , 1988) che molto si deve ancora fare per ottenere in questo contesto formulazioni e risultati generali e compatti. Particolarmente critico è ancora il livello dei risultati ottenuti attorno al problema centrale della stabilità dell'equilibrio di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nana bianca è composta di carbonio e ossigeno e ha bruciato idrogeno ed elio nelle sue precedenti fasi evolutive. Il nocciolo compatto della nana bianca produce 56Ni, che decade a 56CO e poi allo stabile 56Pe.
Le nane bianche rappresentano dunque ciò ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...