Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] Si pensava quindi al DNA come a una sostanza poco importante, che incrostasse i cromosomi in cinesi per renderli più compatti e per mantenerli raccorciati nelle loro evoluzioni durante la mitosi e la meiosi. Giunse così quasi inaspettata la scoperta ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] l'interazione tra i domini dell'rRNA 23S e contribuendo, perciò, al ripiegamento su larga scala della particella nella sua forma compatta e fisiologicamente attiva.
Una coppia di basi appaiate tra tRNA e rRNA 235
Il fatto che la sequenza CCA all ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] dal 1918, fa calare il linguaggio neoplastico che gli deriva dalla partecipazione ai movimenti d'avanguardia olandesi entro i tessuti compatti dei due complessi di Hoek van Holland (1924) e di Kiefhoek (1925). In Germania Gropius progetta nel 1926 il ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] rapì il figlio Giovanni e la nuora Maria) (106).
E si guardi poi al clero. Vescovi e abati assecondano compatti ed entusiasti un duca siffatto: lo accolgono nelle chiese, celebrano in suo onore solenni cerimonie liturgiche, gli affidano i sacri ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di anno in anno come un vero e proprio mucchio selvaggio, fino a sfociare in quel 1968 in cui marciano compatti contro di lui i critici, i partiti della sinistra, gli autori cinematografici, i centri universitari, gli studenti del Centro Sperimentale ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] incerto sulla via da seguire. Alla Biennale del 1952 lo stacco fra le tendenze si fa più netto: anche se non compattamente raggruppati, ma distribuiti in sale diverse, da un lato ci sono i ‘realisti’, con gli ex frontisti Guttuso e Pizzinato e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ), dove, effettivamente, la scrittura abituale delle Cene quasi si smemora di se stessa, del suo procedere icastico e a blocchi compatti, e si fa pigra e maliosa, quale si addice ad un luogo che è di sospensione non solo descrittiva, ma esistenziale ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cercò sulle prime di difendersi anche con la convocazione nel 338 di un concilio di vescovi egiziani, che lo sostennero compatti, ma l’anno successivo fu comunque costretto a lasciare Alessandria una seconda volta a causa dell’opposizione del partito ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] nelle due Camere, significa avanzare un argomento di scarso rilievo, dato che il suo partito non è quasi mai compatto nelle votazioni parlamentari. Per fare approvare il bilancio e i progetti di legge, il presidente degli Stati Uniti deve cercare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] che "realmente" (vere) si vede sono dunque i corpi contro cui i raggi del cono si fermano; essi sono i "corpi compatti in luce" (lucida spissa); la compattezza spiega l'arresto e l'essere in luce è l'ulteriore condizione della visibilità. Questa è ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...