NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e popolo seppero pure due volte - nel 1509 e nel 1547 - dimenticare odî reciproci, stringersi in unione e insorgere compatti per respingere dalla patria comune l'Inquisizione di Spagna. Ma la guisa medesima in cui terminò l'insurrezione del 1547 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a trazione funicolare (tipo Fowler) capaci di lavorare a settanta, ottanta e più centimetri di profondità anche i terreni più compatti e che sono utilizzate (in numero di una sessantina di coppie) specialmente nelle zone a cultura estensiva e in via ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] da operai specialisti, che però raramente prendono tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti. Quando si devono attraversare terreni compatti non vengono puntellate le pareti ed un operaio lavora sul fondo mentre un altro è all'argano di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , che è diviso in due masse dalla profonda valle del Barada, in parte corrispondente a una depressione tettonica. A S. sta la compatta e imponente montagna dell'Hermon (2814 m.); a N. l'Antilibano (Talat Musa, m. 2623) diviene sempre più tabulare e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di una parte centrale detta corpo o diafisi e di due parti terminali dette epifisi. La diafisi è formata di osso compatto e presenta nella sua parte assiale un ampio canale riempito dal midollo e detto perciò canale midollare. Le epifisi sono formate ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] affiora limitatamente, in Transgiordania, tra il Mar Morto e es-Salṭ, con fossili del Carnico. I calcari compatti, oolitici, marnosi ecc. del Giurassico (Dogger superiore e Malm) ricchi di ammoniti, brachiopodi, coralli ecc., costituiscono numerosi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 0,308.
Pecora Hampshire Down. - Il maschio ha testa grande, ma non grossolana; la faccia e gli stinchi sono neri; il vello, spesso e compatto, si estende sulla fronte e alle gote; è di lana fine, in quantità dai 2,2 ai 2,4 kg. nelle femmine e dai 2,7 ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] tra pensiero ed espressione; nei drammi più tardi le idee sembrano preponderare sui mezzi espressivi, i periodi si fanno compatti, l'espressione si contrae per adeguarsi alle brusche svolte del pensiero, quasiché il poeta, impaziente di seguire il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e delle brughiere), estesi soprattutto fra Ticino e Adda; forme miste con popolazione in parte accentrata in piccoli borghi compatti, in parte raccolta in villaggi e casali, o disseminata nelle case isolate sui fondi, dominano la fascia pedemontana ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ), sulle coste della Botnia orientale e nei gruppi d'isole di Turku (Åbo) e di Ahvenanmaa (sved. Åland, v.) si trovano compatti nuclei di popolazione parlante lo svedese (poco meno di 400.000). Oltre al finnico e allo svedese, in Finlandia si parlano ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...