L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] totale. Si può dimostrare che i collaboratori possono prevalere in una società mista se tendono a formare gruppi compatti da cui escludere i defectors. Chi partecipa a questi network di collaboratori ha una fitness maggiore poiché l’insieme ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] territoriali indirizzate alla localizzazione nelle aree d’influenza delle stazioni ferroviarie, di nuovi insediamenti compatti polifunzionali, attrattori di spostamenti sul trasporto pubblico.
Esempi di pianificazione integrata trasporti-territorio ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] solamente dalla fase ε, ma si hanno problemi di smaltimento dei sali esausti; in questo caso, gli strati superficiali sono più compatti e più adatti a un’usura a secco. Invece, in assenza di cianuri, si hanno fasi ε meno cariche di carbonio ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] privilegia la proporzionalità degli strumenti di rappresentanza, la corresponsabilizzazione nella direzione politica dei più significativi, compatti e stabili gruppi sociali riuniti in coalizione e il principio del rispettivo consenso a soluzioni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] tra il VII e il X secolo in Cina, dove fino ad allora si produceva soltanto zucchero amorfo (zucchero compatto), la cui struttura cristallina era instabile; la facilità con cui questo si liquefaceva e si decomponeva rendeva impossibile trasportarlo ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] c>0 tale che ∣∇Mf(ϕp(t))∣2≥c e quindi f(ϕp(t_))≤f(p)−c. Da questo si può dedurre un lemma di deformazione:
Se M è compatta e nella striscia {x∈M tali che a≤f(x)≤b} non ci sono punti critici di f su M, allora il sottolivello Mb={x∈M tali che f(x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] all'ipotesi secondo la quale l'affinità era di carattere elettrico. Riprendendo l'idea che gli atomi possedevano nuclei compatti ed elettroni in orbite quantizzate, Lewis, tenendo conto della stabilità dei gas inerti e della regola enunciata da Abegg ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] della stagione riproduttiva le femmine si riuniscono In spIagge per accoppIarsI e partorire; esse formano raggruppamenti compatti, i maschi combattono per le femmine e quelli dominanti possono difendere grandi gruppi. In questo sistema spiccatamente ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di traslazione della struttura corrispondente si comportano di preferenza come vettori di Burgers che giacciono nei piani atomici più compatti e le dislocazioni che giacciono in questi piani sono anche le più mobili. Ci si aspetta, dunque, che siano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] o collinari erano costituiti da gruppi di capanne sparsi su ampie superfici, mentre quelli costieri mostrano una struttura più compatta. Le unità abitative sono costituite da capanne, costruite con pali, rami e canne e rese impermeabili con strati di ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...