L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per decenni. "Mi sembra probabile che Dio al principio del mondo abbia formato la materia di particelle solide, compatte, dure, impenetrabili e mobili [...] tanto perfettamente dure da non poter mai consumarsi o infrangersi": in breve, Dio avrebbe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] lato più corto. Ciò accade ancora nell'edificio noto come Akabtzib di Chichén Itzá e a Nakúm, una delle strutture compatte più grandi. Nelle aree Chenes, Río Bec e Puuc, il compromesso tra struttura a palazzo e struttura piramidale derivava dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] La fattibilità di questo concetto di 'genomica strutturale' è supportata dal fatto che l'universo di avvolgimenti compatti delle proteine globulari risulterebbe finito; sembra non eccedere il numero di 5000 disposizioni spaziali distinte delle catene ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] pratica determinano una maggiore ineguaglianza di accesso al processo decisionale. I gruppi privilegiati, numericamente limitati, più compatti e dotati di risorse concentrate, sono per natura avvantaggiati rispetto ai gruppi più vasti e dispersi ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] è decisamente scarsa e le cellule sono strettamente legate le une alle altre a formare degli strati compatti, mentre il citoscheletro all'interno del citoplasma è estremamente sviluppato e garantisce la formazione di strutture intercellulari ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] pali di legno ricavati dai salici del luogo, dai quali in breve tempo nascevano radici che formavano strati compatti e che, successivamente, erano coperte col denso fango del fondale; irrigate abbondantemente, le chinampa erano estremamente fertili ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quale un filo di ordito e un filo di trama si incrociano regolarmente; quando i fili di ordito sono più densi e compatti rispetto a quelli della trama, la tela viene definita 'a faccia d'ordito'. Viceversa, quando dominano i fili di trama, la tela ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] della Cappella Sistina lo shopping nei negozi eleganti di Via Condotti, soprattutto Prada e Gucci, mentre a Firenze gruppi compatti di giovani ben inquadrati fanno la fila davanti alla boutique di Ferragamo con la stessa pazienza che mostrano alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] generalmente più profonde), per composizione litologica e coesione delle masse (i più antichi sono cristallini e più compatti), per contenuto paleontologico (i fossili compaiono nei monti secondari). Quanto alle modalità di formazione degli strati ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dipende dalla struttura che si sta considerando.
Il gruppo SO (3) appartiene a una delle tre famiglie di gruppi di Lie compatti, di tipo particolare e di notevole importanza, denominate SO (n), SU (n) e Sp (n). Infatti, ciascuna di queste è un ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...