Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] un periodo di istruzione e di apprendimento delle tradizioni che poteva durare anche qualche anno. In seguito essi uscivano e compatti entravano nello spiazzo dedicato alle cerimonie per esibirsi in canti e danze di guerra e per dimostrare di avere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fino ad allora per la rigorosa ottemperanza alla legge, mai caduta in disuso, delle XII Tavole. Zone necropolari arealmente compatte a Roma (Esquilino) come ad Ostia o a Capua subiscono la necessaria bonifica, mentre lungo le viabilità in uscita ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] era composto per lo più da "giovani" (Sauli, Cornaro, Petrucci, Aragona, Gonzaga, Ciocchi, Schinner), che si mossero assai compatti per contrastare i maneggi dei "vecchi", ben più disuniti in quanto animati ciascuno da ambizione individuale. Grande ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il sec. 12° a caratterizzarsi per un'ampia diffusione dei manufatti lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi regionali nelle p. romaniche dell'Abruzzo e dell'Alvernia. In Abruzzo si conservano gli esemplari provenienti da S ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] C., del sistema palaziale miceneo. Si trattava di una compatta forma di sovranità in cui il potere regio, arroccato in e spada, che combatte in uno schieramento frontale denso e compatto. Nella tecnica oplitica lo scontro individuale non solo non è ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] lotta contro l’italianità di Gorizia e per la quale è usata ogni arma disonesta, gli italiani della città si ergono compatti, sicuri della propria causa e certi che un solo verdetto sarà pronunciato a rigor di raziocinio e di giustizia: la riconferma ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] , quando ciò era possibile, le fratture naturali del giacimento, utilizzando leve di metallo e pali di legno. In strati più compatti gli Egiziani impiegavano lo scalpello per distaccare il blocco dalla roccia con una serie di colpi o con una formella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] (1736-1806) e Reinhard Woltmann (1757-1837). Nel 1820 Jacques-Frédéric Français prese in considerazione un caso di terreni compatti e in seguito, nel 1846, Alexandre Collin elaborò una teoria generale della pressione di un terreno reale (coesivo) con ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] bailo - e, fintanto che vi si mantiene una colonia veneziana, il vicecomes di Antiochia. I Veneziani si presentano dunque compatti di fronte agli Stati crociati, unità del resto necessaria di contro a Pisani e Genovesi organizzati in modo analogo.
E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] .
Il sistema di accelerazione a radiofrequenza svolge inoltre il ruolo importantissimo di concentrare longitudinalmente le particelle in pacchetti compatti. Questo sistema nel caso del LEP funziona alla frequenza di 352,21 MHz (un milione di cicli al ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...