Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , protese verso l'interno, che, sotto l'azione degli acidi, entrano le une nelle altre, feltrandosi in un tessuto compatto. Questo pelo, di lunghezza variabile da pochi millimetri ad alcune diecine di centimetri, è di diverso diametro a seconda della ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] e medio della Cirenaica, delle Alpi orientali, della Sardegna, della Toscana e assumenti talora il carattere di calcari compatti o di calcari grossolani (calcari della Leitha, ecc.) e sono ricchi spesso di echinidi: Clypeaster, Scutella, Amphiope ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di potenza dell'ordine delle centinaia di mW/cm2 su aree dell'ordine di cm2. Alcune decine di anelli di accumulazione per litografia, compatti, con energie fra ≈0,5 e 1,5 GeV, con anelli a magneti superconduttivi o normali, sono in costruzione o in ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] in voga una materia preziosa ch'era stata abbandonata. I compensati migliori per la pittura sono i legni chiari e compatti non resinosi (pioppo, tiglio, betulla) e possono venire adoperati anche senza imprimiture di sorta. Gli arnesi da lavoro hanno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] zona di Itabira nel Minas Gerais); il minerale si trova in una fascia lunga 100 km e larga 75 in tasche di ematite (ora compatta, ora pulverolenta) e viene estratto a cielo aperto. L'esportazione (35.400.000 t di ferro nel 1973) è stata facilitata in ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , ceduta definitivamente alla Prussia e di alcune parti del Milanese, passate al re di Sardegna. In compenso, non solo rimasero compatti i possessi centrali dell'Austria, Stiria, ecc., ma anche le corone di Boemia e Ungheria, che erano rimaste fedeli ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] della composizione, tale da mantenerne entro certi limiti le volute caratteristiche, da fornire depositi catodici compatti che permettano elettrolisi prolungate e rese di corrente sufficientemente elevate. Le difficoltà appaiono evidenti dalla ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] dell'utilizzazione per l'escavazione di minerali e combustibili, dell'applicazione all'agricoltura, per il dissodamento dei terreni compatti e semirocciosi. Le statistiche della produzione e dei consumi di esplosivi non sono sempre attendibili e per ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] fino alle lunghezze attuali. A prescindere dall'avvenire del bombardiere pesante (legato all'incerta evoluzione di temi militari), bombardieri più "compatti" volano oggi a numeri di Mach intorno a 2 con rapporti Q/T di circa 2,5, e aeroplani di linea ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] vive su quasi la metà del territorio. La struttura insediativa, originariamente caratterizzata dal sistema dei villaggi agricoli compatti, connessi da una rete capillare di canali navigabili, fondamentale per una popolazione ancora radicata per oltre ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...