(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] : v. viscosità, XXXV; idrodinamica, XVIII; fluidodinamica, App. III, IV e V). Supponiamo che, per ε↓0, le uε convergano uniformemente sui compatti a una funzione u. Si può allora congetturare che il limite u sia soluzione dell'e. del primo ordine [1 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Senecio, Aciphylla, Ourisia, Gentiana, ecc.), assumenti talora interessanti forme di adattamento (come i pulvini compatti del genere Raoulia). Questi particolari caratteri delle formazioni erbacee montane si accentuano nella porzione cacuminale delle ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] più piccoli meati con una sostanza d'una certa consistenza (gelatina, celloidina o paraffina) in modo da ottenere un blocco compatto e uniforme; per avere una perfetta imbibizione con paraffina (che è il metodo più usato) è indispensabile rendere il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] comportamento asintotico Ïn,Cn¹/d degli autovalori di D).
Per il teorema di Gel´fand (v. sopra) si può ricostruire lo spazio topologico compatto M come spettro di !. Si può dimostrare che la distanza geodetica tra due punti p,q[M è:
d(p,q)5sup{|a ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] una scelta di orientazione della retta: ∧t°p(H¹(X))⊗∧t°p(H²⁺). Gli spazi dei moduli Mn non sono compatti ma esiste un'opportuna compattificazione che permette di definire un'appropriata classe fondamentale [Mn] la quale si accoppia con le classi ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di 8 ÷ 10% di coke, e portato a circa 900°, perde così cloro, arsenico e in parte cadmio, assume forma compatta a granuli pesanti (si "klinkerizza"). Allora è atto alla fusione o all'elettrolisi.
Non tutti i materiali si prestano al trattamento Wälz ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] quella di rallentare i neutroni, esso sarà assente nei r. veloci ed epitermici, i quali saranno quindi particolarmente compatti. In questi ultimi r. ci si deve anche preoccupare della scelta degli altri materiali strutturali e del fluido refrigerante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , rimuove delicatamente gli strati archeologici oppure smembra con forza masse di fango o di sabbia o di detriti compatti.
Tuttavia, benché gli ostacoli fisici non rappresentino più un impedimento insormontabile per l'a. subacquea, che può ormai ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] fragile e non si può trafilare, si colano sottili barrette cilindriche; con questa tecnica è difficile ottenere le barrette compatte e omogenee.
I metalli puri sono in genere quelli che hanno la conducibilità più elevata; piccole quantità d'impurezze ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] esplosioni è quasi solido, come fu quello dell'esplosione di Vulcano (Eolie) del 1888, che era costituito da blocchi compatti semivetrosi o pomicei, spesso con aspetto a crosta di pane; tali esplosioni vengono chiamate vulcaniane.
Infine sono dette ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...