Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la topologia. Si mostra, nelle ipotesi che il valore di J non sia critico e che le superfici di livello siano compatte, che tali superfici hanno la topologia di tori n-dimensionali; infine si verifica che la restrizione su ogni toro invariante del ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] valori della caduta idrica H.
Alle forme precedenti curvilinee si sono sostituiti introduttori rettilinei affusolati, molto più compatti ed efficienti, talvolta conglobanti in un unico complesso costruttivo anche la valvola di chiusura della condotta ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] su spiagge alluvionali, orlate di stagni.
Il versante occidentale ha fiumi meno lunghi, meno alimentati e che attraversano i compatti terreni granitici. Così l'Ortolo, il Rizzanese, il Taravo (km. 53), il Prunelli, il Gravona (km. 36), il Liamone ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] granulari o lamellari di potenza dai 20 agli 80 m.;
3. marna e gessi con zolfo di potenza sui 35 m.;
4. calcare siliceo compatto di potenza variabile fino ai 30 m.;
5. tripoli, detti trubi inferiori, di potenza dai 30 ai 40 m.
La fig. 2 rappresenta ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] press'a poco parallele, nelle quali predominano, accanto agli elementi più antichi (graniti, scisti argillosi, arenarie, calcari compatti), le effusioni basaltiche. Le altezze non raggiungono in alcun luogo i 2000 m., e il paesaggio alterna forme di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] provincia di Catanzaro, 127 in quella di Cosenza e 87 in quella di Reggio.
La Calabria si presenta etnicamente abbastanza compatta ed omogenea, nonostante le immistioni (alto Medioevo) d'invasori africani ed orientali che hanno lasciato traccia di sé ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] case unifamiliari (la serie delle case eclettiche degli anni 1960-70), Venturi disegna volumi meno articolati e più compatti, di cui risolve in modo semplificato le superfici, senza alcun reale rinnovamento delle tipologie edilizie: l'allusione al ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] generale l'acqua di lavaggio entra da una parte della torta ed esce dalla parte opposta; se le melme sono uniformi e compatte l'acqua le attraversa regolarmente e le esaurisce di gran parte dello zucchero che contengono; in generale si lava fino a un ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] i Laos, che sono oltre 5 milioni; essi abitano il Siam settentrionale e orientale, mentre i Siamesi propriamente detti occupano compatti tutto il bacino medio e inferiore del Menam e la Penisola Malese fino a Songkla (Singora). È da avvertire che i ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] rappresentati anche economizzatori a tubi orizzontali, che si prestano a formare con la caldaia e il surriscaldatore gruppi compatti e relativamente poco ingombranti.
L'applicazione di soffiatori di fuliggine automatici a vapore o ad aria compressa ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...