Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] campione e fermissima Pietra di Santa Fede, Pietro il gran Martire”.
I Domenicani, al contrario dei Francescani, restano sostanzialmente compatti e Innocenzo III, che nell’anno stesso della sua elezione ha indetto la quarta crociata, promuove anche l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Barbo, che in nome del Sacro Collegio ordinò alla scorta di accompagnare il giovane fino ad Ostia. Ma i soldati, compatti, si rifiutarono di eseguire l'ordine.
Il B. tuttavia, pur tra altre difficoltà, riuscì a fuggire a Civitavecchia, dove attese ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] sono piuttosto i partiti politici che, in un momento di particolare smarrimento delle idee, sembrano marciare compatti verso riforme costituzionali che consentirebbero di riconquistare quella fiducia dell’elettorato che sembrano aver perduta. Si crea ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] nella vita pubblica «i Cenami, i di Poggio, gli Arnolfini, i Burlamacchi, i Trenta, si presentano come blocchi compatti, non incrinati ma resi anzi più forti dalla moltitudine dei loro uomini e dal viluppo interno delle parentele» (Berengo, 1965 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] società europea. A differenza delle avanguardie storiche, le nuove avanguardie, meno propense a presentarsi come gruppi compatti e ad affidarsi allo strumento programmatico del manifesto, non si contrappongono in maniera aggressiva all’industria ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] fig. 1261) rivelano un'abilità tecnica quale non si era mai riscontrata in Mesopotamia, ed una sensibilità ai volumi compatti sfiorati dalla luce che presuppone l'esperienza dei periodo accadico (si pensi alla statua di Manishtusu e a quella acefala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] di Santa Maria della Vita (dal 1686), e Gian Giacomo Monti, autore del Palazzo Albergati a Zola Predosa. Qui la mole compatta dell’edificio si articola intorno a uno straordinario salone a tutto volume (dal 1659) dal quale traspare la cultura del ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Topcon RE Super. Nel 1978 furono realizzati l’automatismo di esposizione per reflex 35 mm (Minolta XD7) e la fotocamera compatta autofocus con flash incorporato (Konica C35AF), mentre è del 1981 la Mavica, il primo modello di apparecchio a utilizzare ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] calde ma ventilate) e l’interno, dove l’escursione termica stagionale si accentua di molto.
La popolazione è distribuita in centri compatti di modeste dimensioni, fra i 1500 e i 12.000 ab.; superano tale soglia appena una decina di comuni, e di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . L'Insulindia, spesso nello stesso luogo, conosce le due maniere d'attacco. L'Africa infine, sotto questo rapporto, presenta due dominî compatti distinti; il nord ha l'attacco a cartoccio, il sud a codolo. La linea di divisione (vedi carta) è fra l ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...