Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a palmetta, a ventaglio, e scaglionate). L'esterno dell'edificio conserva la sua efficacia grazie a gruppi architettonici compatti e ricchi di torri nel coro e nella facciata, che sono raccordati da articolazioni esterne a diversi ordini, ampiamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Aleksandrov si occupava in quegli anni di topologia combinatoria e Tichonov della teoria dei metrizzabili e degli spazi compatti, che erano stati introdotti da Uryson e Aleksandrov. Pontrjagin si impegnò all'elaborazione di una problematica originale ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] meglio caratterizzare i due eroi scaturisce sempre più chiara l'opposizione tra un Eracle barbato, tutto muscoli tesi e compatti e T. gentilissimo adolescente in vesti raffinate e lunga chioma calamistrata.
Tra le immagini plastiche dell'eroe, di una ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] tutto il 'senso' dell'umanità si giocano entro il chiuso delle singole forme elementari. Esse costituiscono organismi compatti, universi completi di verità, "ognuno chiuso in se stesso" (ibid.), assolutamente individuale e irripetibile, dotato della ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] non termico è possibile produrre dagli idrocarburi un combustibile ricco in idrogeno. Questi dispositivi sono compatti e utilizzabili sugli autoveicoli, ma richiedono un consumo energetico significativo.
Controllo del particolato carbonioso
Nei ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] d'educazione. Il reagente fiabesco-teatrale interviene non già per operare scarti rispetto alla realtà e opporle altri mondi compatti e irraggiungibili ai più, ma per attraversarla, mutarla e indicare così nuove convinzioni e comportamenti. Il fluire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] con la sua accomunante moderazione, danneggiato la causa cattolica: fungendo, infatti, da fattore aggregante, ha reso compatti col richiamo della sua condividibile ragionevolezza i "luterani" ed evitata l'emorragia della dispersione "in più sette ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] concezione volumetrica che determina, ad esempio, la forma delle curiose fibule celtiberiche a masse cubiche e riecheggia nei compatti e pesanti, ma armoniosi, modelli a croce provenienti dalle necropoli gotiche e merovingiche. S'è già accennato all ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] le pareti della basilica. Tutto ciò permette di guardare a M. come a uno dei monumenti più rappresentativi, organici e compatti dell'intero Medioevo.L'arco di tempo entro il quale si compì tutta l'impresa fu sorprendentemente breve. Iniziata dopo che ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] . Polo d’attrazione di questa più o meno apparente dispersione e varietà contenutistica sono alcuni nuclei tematici più compatti, concentrati su aspetti e periodi specifici della storia di Napoli, ai quali Croce accenna programmaticamente più volte ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...