La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] equazione di Laplace:
[8] ∆u=0 in Ω
soddisfa:
per ogni
lo spazio delle funzioni definite in Ω, 'lisce' e a supporto compatto; e deve soddisfare anche
L'osservazione principale è che la [9] ha senso per tutte le funzioni u∈C1 (e anche per quelle ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] .
Una molecola stabile, costituita da 60 atomi di carbonio, non poteva che avere una forma molto compatta. Per ottenere poliedri compatti in tre dimensioni usando poligoni regolari era evidente che bisognasse alternare esagoni e pentagoni, come già ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] kPa, è applicata allo scopo di espellere l’aria intrappolata durante la laminazione, ridurre le dimensioni dei vuoti e compattare il laminato espellendo la resina in eccesso fino a portare le fibre contenute nelle diverse lamine a contatto tra loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] pubblicitarie, showroom, negozi, riviste e così via.
Così, mentre a Ivrea si progettavano cinematismi sempre più compatti, tecniche d’iniezione dell’alluminio di assoluta avanguardia e si sviluppava parallelamente alla scrittura il nuovo settore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] epoche precedenti, non era più apprezzata. Del resto, i testi manoscritti si presentavano quasi sempre in blocchi compatti, soltanto raramente spezzati da capoversi, privi d'interruzioni e di punteggiatura, da cui emergevano soltanto le annotazioni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] onde aumenta con la profondità per l'aumento della pressione che determina una maggiore compattazione delle rocce fino a formare reticoli cristallini sempre più compatti e una rigidità maggiore. A parità di pressione e composizione di una roccia, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di nucleo cometario dopo che tutto il materiale 'volatile' è sublimato sotto l'azione solare, oppure oggetti intrinsecamente compatti, agglomerati di detriti cosmici dei cosiddetti rubble pile, tenuti insieme dalla forza di gravità. La missione NEAR ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] soprattutto ai sindacati e ai partiti di sinistra. Abituati a rappresentare ceti sociali (o, se si vuole, classi) abbastanza compatti per condizioni di lavoro e di vita e per esigenze sociali e preferenze politiche, i sindacati non sono riusciti a ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] . Le strategie di equilibrio costituiscono le risposte reciproche ottimali. Tutti i giochi caratterizzati da insiemi di strategie compatti e chiusi hanno almeno un punto di equilibrio. Quando esiste un punto di equilibrio, esso costituisce ipso ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] continentali con un'elevata escursione termica tra giorno e notte, si registra la predilezione per impianti tipologici compatti che espongono all'esterno superfici limitate e aperture di modeste dimensioni. Le costruzioni vengono realizzate di ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...