NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] soprapponeva alle classiche linee del sistema partitico norvegese, dividendo al loro interno gli stessi partiti: abbastanza compatti furono soltanto i conservatori, favorevoli, e, nel campo avverso, l'estrema sinistra (socialisti popolari, comunisti ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] gres ceramico fabbricati con argilla povera di ferro e di calce e cotti ad altissima temperatura. Sono più resistenti e compatti dei laterizî comuni (v. gres).
I laterizî comuni, quando debbono servire per rivestimenti di stufe e di pareti, vengono ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] tecnici: gli strumenti per rilevamenti sul posto di fenomeni magnetici, meteorologici, sismici, ecc., sono oggi più compatti, più leggeri, più facilmente alimentabili, meno soggetti a guastarsi e più precisi di quelli disponibili qualche lustro ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di pianura e la scelta delle zone alte, ben difese, v'è anche la possibilità di vedere trapiantati in S. gruppi piuttosto compatti di uomini venuti dall'Egeo orientale. In tal caso si potrebbero più facilmente spiegare le tombe a thòlos di S. Angelo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] o più spesso periferico, il più delle volte irregolare, reniforme, con cromatina chiara, a fini filamenti, senza rilevanti aspetti compatti. Non si osservano nucleoli (v. fig. 1). Dal punto di vista citochimico il monocito dimostra una positività per ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dell’attività pittorica giovanile del Buonarroti, che qui nella scelta della tecnica ad olio e nella brillantezza dei colori compatti, smaltati e luminosi anticipa aspetti del Tondo Doni (cat. 3). Benché esso sia incompiuto, alcune parti del dipinto ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] collegare. Questa tecnica eliminava l’uso dei fili d’oro e delle conseguenti saldature, rendendo i circuiti molto compatti e resistenti. Inoltre, riconduceva l’intera fabbricazione dei circuiti all’uso ripetuto delle stesse operazioni di mascheratura ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] migliore tutela del materiale incamerato. Neppure questa modifica parve però soddisfare le istanze dei comuni che si mossero compatti nel denunciare il tentativo di accentrare gli oggetti nei capoluoghi di provincia. Era in questi centri infatti che ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] spesso dichiaratamente pluralistici, nell'Europa occidentale a partire dall'alto Medioevo si affermarono sistemi politici complessi relativamente compatti e uniformi, in cui la Chiesa cattolica e la lingua latina costituivano i principali elementi di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] e sostenibili [...]. Per contro, i paesaggi delle periferie e zone ad economia debole [...] mantengono insediamenti compatti, reti stradali coerenti [...] e hanno un grande potenziale per uno sviluppo urbano sostenibile nel futuro» (Renaissance ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...