L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] ripresa e il carico su automezzi di terra già scavata dall'angledozer, o di altri spostamenti di terra.
Per la compattazione dei rilevati, eseguiti a strati successivi di piccolo spessore, si adoperano mezzi diversi a seconda della natura delle terre ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] delle acque di lavaggio. L'operazione è finita, si allontanano i telai, allentando la vite di pressione, e i panelli compatti e quasi asciutti si staccano dalle facce delle piastre e si raccolgono in una bacinella sottostante, montata su carrello.
L ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] pitagoriche.
La revisione dei principî è opera della scuola d'Elea, da Parmenide a Zenone: la materia è continua e compatta, illimitatamente divisibile; la superficie non è un velo di piccolo spessore, bensì una pura divisione fra spazî contigui; il ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] alla Marca orientale delle concezioni e dei metodi nazisti. Nell'Europa orientale agitata, turbolenta, con stati etnicamente poco compatti, la S. Sede non ha cessato di compiere un'azione mitigatrice, cercando di aiutare l'evoluzione degli spiriti ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dei reticoli algebrici". (Un reticolo L si dice algebrico se: (1) è completo; (2) ogni suo elemento è unione di elementi compatti, cioè di elementi che, se sono unione di un numero infinito di altri elementi, allora lo sono anche di un numero finito ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] dovuto seguire il criterio generico di non costituire intorno all'obbiettivo da difendere un cerchio di batterie troppo compatto, in quanto questo lo avrebbe reso troppo facilmente individuabile nella notte; d'altra parte, la constatazione che il ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] le cui fessure sono solo percorse dalle acque di pioggia in via di discesa. Zone di roccia più compatta e intercalazioni impermeabili provocheranno naturalmente irregolarità in questo sistema di circolazione. In tale schema rientrano però chiaramente ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] condizioni concorrono ad accelerare il fenomeno della coagulazione, con una produzione maggiore di caseina, d'un coagulo più compatto e più facile all'espulsione del siero latteo e con accentuati caratteri di saldamento e di plasticità dei granuli ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] alluminio trovano impiego nella farmacologia. Essi infatti, come i sali dei metalli pesanti, formano con l'albumino albuminati compatti e hanno perciò azione astringente ed emostatica. Legandosi come sali semplici o doppî ad acidi inorganici come il ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] un solo ingaggio alla volta degli obiettivi. Con il progresso dell'elettronica, quando è stato possibile realizzare radar piccoli e compatti a onde millimetriche, i m. sono stati muniti di un radar attivo vero e proprio, vale a dire capace di ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...