NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] in pianta, insieme con i portali ai punti cardinali, per l'appunto degli svastika. Altri stūpa ancora avevano nuclei compatti. Tipica della maggior parte di questi monumenti è la presenza degli āyaka, su cui poggiavano cinque colonne simboleggianti ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] e a transistor, prima che la miniaturizzazione dei circuiti integrati permettesse di costruire computer piccoli e compatti, erano mainframe. I mainframe attuali sono macchine costosissime impiegate in grandi aziende commerciali, nei ministeri, nei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] per introdurre manganese nel bagno. Alla frattura è di colore grigio f. e si presenta in cristalli assai fini e compatti. Il f.-manganese a basso tenore in carbonio (ferro-manganese affinato), impiegato per arricchire di manganese acciai molto dolci ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ), che richiedono, rispetto a quelli a fibra attiva, un minore numero di componenti e risultano quindi più compatti ed economici, e amplificatori basati sull’effetto Raman, che forniscono un’amplificazione distribuita lungo la fibra, aumentando ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , con un sostanziale squilibrio a favore della tradizione spettacolare e di un'immagine e di un modo di raccontare compatti, definiti, assertivi (home show). Dall'altro lato, proprio in sintonia con la fioritura di un ampio dibattito in chiave ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e verso chi lo rappresentò, prima a Ravenna e poi in Sicilia. Ma dentro di sé rimase tutt'altro che unita e compatta. Staccata, dal cuneo longobardo, da Napoli la parte settentronale rappresentata da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nummulitici con echinidi e molluschi di Derna, Cirene, Tocra, e di Apollonia (breccia selciosa); il secondo dai calcari compatti, chiari e dai calcari selciferi con nummuliti di Derna e Apollonia.
Mesozoico. - Soltanto il Cretacico superiore affiora ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] impermeabili ma troppo costosi. I getti debbono essere comunque pilonati, in modo da rendere il calcestruzzo quanto più compatto sia possibile.
I sistemi d'impermeabilizzazione sono varî:
1. Intonaco di malta cementizia. - La superficie da intonacare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] La profondità dello scasso delle fosse o delle buche sarà maggiore nei terreni leggieri, silicei o calcarei, che in quelli compatti, nei climi caldi che in quelli freschi. La vite, il pesco, il ciliegio, che hanno radici fittonanti, richiedono lavori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] a quelli sociali e ambientali, l’orientamento del Paese resta quello di lavorare sul rafforzamento di quartieri compatti e polifunzionali, parte di aree urbane consolidate, riqualificando le preesistenze nel rispetto dell’ambiente e della storia ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...