I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] di studio). Per i testi scritti di una certa ampiezza, l’attenzione per «una suddivisione accurata di vari e compatti blocchi informativi fortemente centrati su un unico sottotema» è segnalata «da partizioni grafiche, dall’uso di colori e caratteri ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] ; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere serrato e regolare dei soldati dal fondo verso il proscenio: i ritmi sono compatti, le figure vicinissime le une alle altre, il tono concitato.
Nel 1610 il M. venne contattato dalla Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] nel luogo dove in origine si trovava il Capitolo (Seidel, 1978a). Essa rivela nei volumi ampi e profilati e nella compatta costruzione spaziale il già avvenuto distacco con le grafiche e astratte eleganze di Simone Martini. In questi anni si situano ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] dei cromosomi, le caratteristiche genetiche e il contenuto in DNA del loro genoma. Nel cariotipo umano, per esempio, sui compatti cromosomici metafasici si contano circa 350 bande per genoma aploide, mentre esse giungono fino a 1000 nei cromosomi ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] 9, 240). F. si riferisce qui alla sua propria concezione dell’ordine internazionale, un sistema di Stati autosufficienti e compatti dal punto di vista territoriale ed etnico; alcuni popoli si erano avvicinati ‘casualmente’ a quel modello, altri, che ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] volta diviso da una grande via che dalla porta d'ingresso conduce alla cittadella. I quartieri abitativi sono blocchi compatti, separati tra loro da stretti vicoli che corrono perpendicolari alla strada principale, cinque per parte. Il palazzo occupa ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] costituzionale alla dogmatica della rigidità delle fonti del diritto, ha finito per incontrare ostacoli sempre più compatti all’approfondimento del significato storico dei valori costitutivi della convivenza, nel cui quadro dovrebbero continuare ad ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] ) per il quale vinse il premio Strega.
È una sorta di romanzo autobiografico in cui tornano più strutturati e compatti i motivi evocativi ed elegiaci delle prose precedenti; dominano qui i toni lirici e moraleggianti, accanto all'esercizio delicato ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] per magnificenza sonora e per l'originalità costruttiva generale, e le singole voci non si dispongono in gruppi compatti ma tendono a mantenere una certa indipendenza ritmica.
Per il catalogo delle composizioni a stampa e manoscritte si rimanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] lungo la navata della basilica romana di San Paolo fuori le mura circa un secolo dopo. La salda pennellata che definisce i compatti volumi dei busti di Treviri riporta in auge i canoni della pittura del I secolo e pone le basi per alcune espressioni ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...