La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] gli individui fatti entrare in una medesima categoria). L'obiettivo può essere quello di dar luogo a un 'noi' solido, compatto, e quanto più il 'noi' deve essere una realtà incontestabile, tanto più il processo di uniformazione si spinge verso il ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] teorema di Riesz si estendono allo spazio Rn (spazio numerico a n dimensioni) e, più in generale, a uno spazio localmente compatto.
7. Prodotto di misure. - Assegnati gli spazi misurabili (X, A), (Y, ℬ), si designa con A ⊗ ℬ la minima tribù di parti ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] dei dintorni di Trieste, di Abbazia e di Fiume, dove si addensa il maggior numero della popolazione, mentre gli Sloveni sono compatti, per quanto a debole densità, sul Carso Triestino e in Cicceria, e nel Carso di Castua predominano i Croati. Una ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407)
Carlo MAZZETTI
Carlo MAZZETTI
Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti [...] per i combustibili non ricchi in materie volatili ed a stratificazione orizzontale o quasi; può usarsi in terreni anche poco compatti, ma necessita di molto lavoro sotterraneo.
Il sistema a percolazione (fig. 8) consiste nel raggiungere lo strato di ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] cannoniera, italiano, classe Sparviero: dislocamento 60 t; velocità 50 nodi; missili antinave; cannone antiaereo da 76 mm compatto a tiro rapido.
Bibl.: Jane's Fighting ships, Londra 1976-77; Riviste marittime, mensile della Marina militare italiana ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] più comuni gl'insiemi X e Y sono sottoinsiemi di spazi euclidei; in questo caso si ha il risultato che se X e Y sono compatti, e M(x, y) è continua, l'estensione mista Γ ammette il minimax e ha strategie minimax.
Bibl.: J. Von Neumann, O. Morgenstern ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] del vasto apparato organizzativo. Dal punto di vista funzionale l'inconveniente più grave degli edifici compatti e supermeccanizzati potrebbe essere costituito dalla loro scarsa adattabilità alle esigenze mutevoli della biblioteca; questo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e alle modalità dell'irrigazione. In ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto (su scala cantonale, nel senso definito sopra), ma con varianti a seconda delle diverse caratteristiche ecologiche. In Egitto ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] e al limitato intervallo di pressioni operative sotto la soglia di rottura dell’interfase. Gli MC sono sistemi estremamente compatti e versatili, in grado di svolgere praticamente tutte le operazioni unitarie oggi note: l’estrazione, la distillazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] l'enunciato "Prendo l'automobile di Luigi", possiamo dividere quest'enunciato in sintagmi, cioè in gruppi di parole sintatticamente compatti, come mostra la rappresentazione ad albero, dove ogni sintagma è composto dalle parole che stanno sotto a uno ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...