RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] sono più libere di muoversi e di compenetrarsi le une con le altre formando grovigli irreversibili sempre più stretti e compatti. La follatura può avvenire in mezzo acquoso, meglio se alcalino o acido e con eventuali aggiunte di ausiliari naturali o ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] gran numero di minerali di contatto. Per i contatti con i diabasi si studiarono quelli con scisti argillosi, resi duri, compatti, fragili, e distinti con il nome di adinoli, o cornubianiti verdi, oppure trasformati in scisti macchiettati, o rigati di ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] partigiane fazioni municipali. Di qui l'incendio della reazione e del brigantaggio. La scintilla si accese in Basilicata, che aveva più compatti e più numerosi i suoi nuclei di malandrini. Passati in quel di Potenza e di Melfi, essi, al principio del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] termoplastici: per suole di scarpe sportive;
poliuretani a due componenti;
cloruri di polivinile: si suddividono in due categorie: i compatti (densità 1,2) adoperati per stivali e sandali; gli espansi (densità 0,6) adatti per scarpe da ginnastica ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] delle loro luci, più largo impiego di leghe leggere. Ne sono risultate, tra l'altro, a parità di potenza, strutture più compatte e leggere e un minore consumo specifico. Le disposizioni dei cilindri sono: in linea, a V, contrapposti. Il loro numero è ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] un suo scopo: sotto l'alta e fissa luce, che già s'incorpora densamente nel colore, le forme sembrano tornite in compatta materia; e, nella parte centrale, entro la simmetria architettonica della composizione, la figura della Madonna - la corona e il ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 'elevata risoluzione in un ampio intervallo di lunghezze d'onda. Si è così aperta la strada alla fabbricazione di microspettrometri compatti a singolo chip. Infine, utilizzando film sottili di Mg0,55Zn0,45O cubici ad ampia gap di energia, sono stati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] e in determinate profondità, secondo le ore del giorno. Questi branchi, composti talora di innumerevoli individui, sono così compatti e così concordemente compiono le loro evoluzioni, che si direbbero formare un corpo solo; e gregarî, per la stessa ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] un forte momento di dipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all'interno della massa liquida. In queste condizioni, la variazione di pressione ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] giacimenti di salgemma vecchi e già sfruttati, formazioni granitiche a grande profondità oppure strati di argilla molto compatti.
La maggior parte dei progetti nazionali relativi al problema dell'inglobamento delle scorie radioattive si è indirizzata ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...