Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] , che avrebbe causato il licenziamento di oltre seimila minatori. Questi ultimi, all'inizio del 1999, scesero in sciopero compatti, costringendo Vasile a un compromesso, in base al quale la chiusura delle miniere venne posticipata di cinque anni.
Sul ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Paolo IV. Ma "non basta" a frenare l'aggravarsi del "mal stato delle cose di qua". Determinati, decisi, compatti i luterani. Impauriti, esitanti, titubanti, arretranti i cattolici, i quali, nell'impossibilità di "fare bene alcuno", s'accontentavano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] eletti nelle liste o con il simbolo di un partito conservano questa loro affiliazione e si impegnano e riescono a votare compatti come gruppo o di maggioranza o di minoranza; consegue da tutto ciò che è possibile e ragionevole parlare di maggioranza ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . Una prima creazione del tipo di n. appare nella serie di vasi configurati con acclamazione ad Epylikos in una forma turgida e compatta, di cui alcuni esemplari furono dipinti da Skythes. E ripreso da Charinos tra il 520 e il 510 ed è rielaborato in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] 'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità e alle sue negazioni
I templi si fanno più compatti per il diminuire del rapporto tra lunghezza e larghezza (si confrontino i templi di Hera e di Zeus a Olimpia). I particolari ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] frontone orientale le figure hanno una severa, dura e geometrica disposizione, che però resta esteriore. Inoltre gli abiti compatti, pieni di pieghe larghe e profonde, con gli spigoli acuti, si sviluppano indipendentemente dal corpo con accentuati ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] come è disposto nello spazio, per esempio se è esteso o compatto. In termini rigorosi si definisce frattale un sistema in cui D=2. A volte per gettarlo via vogliamo renderlo più compatto e lo accartocciamo fino a formare una pallottola. Questo gesto ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] il precorrimento delle teorie estetiche di G.B. Vico, lasciarono il M. abbastanza isolato. Dalla parte di Orsi si schierarono invece compatti molti autorevoli letterati italiani, tra i quali Muratori, G. Baruffaldi e lo stesso A.M. Salvini. Il M. non ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] italiano, da Palermo al presidente dell'Opera dei congressi Paganuzzi, l'8 genn. 1893: "I cattolici si erano mossi compatti a lottare per le elezioni amministrative, e avevano cominciato ad ottenere qualche bella vittoria così da fare inviperire la ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] porte e finestre, nicchie, cornici, soprarchi. Si veda per es. l'applicazione di tale principio compositivo nei compatti dispositivi di controllo che torreggiano alle due estremità del viadotto per la cittadella.
Nell'architettura religiosa e civile ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...