Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] l'Appennino costituisce una barriera per tali venti; ora nell'Abruzzo, dove la barriera è soprattutto poderosa e compatta, il versante adriatico viene ad essere escluso da quelle influenze mitigatrici. Infatti, si riscontra che nell'Abruzzo adriatico ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] sequenza genomica del pesce palla giapponese o fugu (Fugu rubripes), organismo con uno dei g. più piccoli e 'compatti' tra i vertebrati. Il g. di fugu si definisce compatto in quanto la sua dimensione è circa il 10% di quelle del g. di uomo e di topo ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] adatti, ma saranno preferibili nelle zone settentrionali e umide i terreni sciolti, e nei paesi meridionali i terreni compatti. Qualunque sia il terreno, esso deve essere profondo, perché occorre lavorarlo profondamente (almeno a 50 centimetri) e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] in itinere e conclusive) una determinata sezione di una qualsivoglia disciplina in termini che siano, al tempo stesso, non solo compatti, ma pure articolati e, per così dire, prensili (si pensi, anche se l'immagine potrà sembrare un po' 'giocosa', ai ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] capace perciò di emigrare verso gli strati profondi.
d) Il gesso coagula l'argilla colloidale correggendo i terreni argillosi eccessivamente compatti. Tale azione è comune ai sali solubili di calcio ed è specifica sul catione Ca. È vero che nel caso ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] Diversi sono i tipi di dischi ottici già sviluppati o in corso di perfezionamento. Il settore dei calcolatori utilizza i dischi compatti a sola lettura (CD-ROM, Compact Disc Read Only Memory), per le consultazioni di archivi di vaste dimensioni, o i ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] di 6 a 12 quintali per ettaro, ottenendosene buoni risultati, perché la calce rende soffici i terreni argillosi compatti col coagulare l'argilla colloidale, elimina il cloro che deriva da altri concimi, neutralizza i concimi fisiologicamente acidi ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] da quello da tiro. Questo abbisogna di canne fortemente strozzate perché i proiettili vadano più lontano e più compatti possibile: dovrà essere di un peso rispettabile dovendo sopportare cartucce potenti: dovrà essere accuratamente fabbricato appunto ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] . - Il prodotto che s'impiega come concime chimico ha, in media, 15-18% di azoto. Si adatta molto meglio ai terreni compatti, argillosi, che a quelli sabbiosi, ed è ottimo correttivo in quelli poveri di calce. Si deve adoperare prima della semina o ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] incompatibile con la istallazione sotto un velivolo da caccia. La soluzione migliore è nell'adozione di apparati motori più compatti, meno ingombranti, quali turbine a combustione interna.
La messa a punto dell'arma è opportuno che sia fatta con ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...