MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] sconfitti e catturati da Braccio che, forte dell'appoggio degli Anconetani e dei signori di Fermo e Camerino, compatti nella volontà di contrastare l'avanzata malatestiana, riuscì a penetrare con facilità a Iesi, stanziandosi nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] del 26 ottobre, ma già in precedenza aveva ricevuto confutazione da numerosi teologi. Tutti i domenicani si pronunciarono compatti contro tale dottrina, giudicata pericolosamente nuova e non desumibile dalla Scrittura e dai testi dei Padri, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] . Si suppone che la densità di questo mezzo sia maggiore negli spazi liberi e aperti che dentro i pori dei corpi compatti; man mano che si allontana dai corpi celesti, l’etere diventerebbe sempre più denso, facendo sì che quei grandi corpi gravitino ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] carattere morfologico, idrografico, climatico, vegetazionale e umano (insediamenti e attività economiche), «legati a territori ben definiti e compatti al loro interno» (Corna Pellegrini in Cassi - Meini, 2010). I testi sono accompagnati da stralci di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] a un impegno militare, collocati forse su terre pubbliche, e organizzati, a differenza dei precedenti, in gruppi etnicamente compatti.
Da un’ulteriore evoluzione di queste pratiche, che non sono pertanto un’innovazione tardoantica, derivano i foedera ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] , LXXVI (1939), pp. 247-257; I frumenti piramidali turgidi, polacchi e dicocchi, ibid., pp. 379-38 7; I frumenti volgari e compatti, ibid., pp. 765-774; Caratteristiche dei gruppi minori, ibid., pp. 837-844(in coll. con G. R. Giglioli); IlTeff, ibid ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] la precedente costruzione mentre ideò sul davanti un complesso a due piani con un nitido portico tra due compatti e sobri avancorpi. Nella casa Codronchi, dalla funzionalità degli interni di derivazione palladiana, l’architetto portò all’estremo ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] identificò l’anello C, più interno. Già Cassini, nel 1705, aveva ipotizzato che gli anelli non fossero corpi compatti, ma consistessero di una moltitudine di piccoli oggetti: ciò, tuttavia, fu definitivamente accertato soltanto nel 1895 da J. Keeler ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] , deodorazione di acque potabili, trattamento terziario di acque di rifiuto ecc.), mentre quelli con densità più elevata, più compatti, si usano per l’adsorbimento di gas e di vapori (ricupero di solventi, riempimento di maschere antigas, ricupero ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di componenti elettronici ed elettro-meccanici permette l'uso di attuatori e sensori di grandi prestazioni quali motori compatti in grado di fornire coppie elevate a basso numero di giri e pelli artificiali con predefinite possibilità tattili ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...