In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] un sustrato poco aereato, quale potrebbe essere una massa di liquido a forte spessore, o corpi solidi alquanto compatti, come cumuli di sostanze amilacee umide, le ife profonde vivono in perfetta anaerobiosi, svolgendo il ricambio anaerobio, mentre ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] di rame e altri). Costituiscono i talchi e le polveri per il corpo, le ciprie per il viso. La forma compatta è composta dalle stesse sostanze legate da derivati della lanolina, polimeri o emulsioni che ne permettono la coesione dopo comprimitura ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] , perché in fondo destituite di ogni giustificazione e non rispondenti a un reale programma politico, si presentano oramai, compatti, quelli che erano i veri oppositori di principio: i più pericolosi politicamente. Divisi fino a questo momento, ora ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] capo ai re d'Inghilterra e l'altro a quelli di Francia, la creazione di luoghi fortificati e di raggruppamenti compatti di popolazione era una necessità particolarmente sentita; e tutti da ambo le parti, re, istituti ecclesiastici, grandi feudatari e ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale la navigazione aerea ha fatto incredibili passi avanti. Dall'era dei piloti che operavano con le primitive radio a banda larga e i fari intermittenti, si è passati a una [...] programmi di simulazione; d'altro canto studi specialistici sono in corso di definizione nel tentativo di realizzare apparati compatti, economici e a minima dissipazione con massima capacità di calcolo congiunta a un'indiscussa affidabilità.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] sgradevole, putrido, ed una cancrena secca (v. anche carie; ted. Trockenfäule; ingl. dryrot), quando i tessuti diventano duri, compatti, e gli organi si presentano come mummificati. Casi tipici di cancrena umida e secca possiamo avere nei tuberi di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] valori. Ed è qui che comincia a svelarsi il rapporto necessario che intercede fra Leopardi pensatore e Leopardi poeta, la compatta unicità di una esperienza nel suo sviluppo profondo. Avevo scritto che Leopardi si situa al polo opposto del poeta per ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] magnetica nucleare ecc., confinate in passato in laboratori dedicati, vengono oggi effettuate anche in loco con strumenti compatti, dalle dimensioni sempre più contenute e capacità diagnostiche sempre più vicine a quelle degli apparati di laboratorio ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di separazione. Nella preparazione di una membrana, pertanto, la difficoltà maggiore sta proprio nella costituzione del sottilissimo strato compatto, il cui spessore non influenza la selettività ma regola il flusso del permeato. Con il metodo di Loeb ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] se fisicamente indivisibili, sono a loro volta composti di minima in linea teorica indivisibili. Questi minima, paradossalmente, sono sia compatti che estesi, e dato che le combinazioni di tali minima fanno sì che gli atomi assumano forme diverse (ma ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...