• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [56]
Matematica [48]
Fisica [47]
Biografie [44]
Storia [42]
Archeologia [31]
Geografia [29]
Medicina [25]
Industria [23]
Chimica [22]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che peculiarità locali e regionali si manifestassero più di prima: e pertanto il gotico non si presenta con unità stilistica compatta, ma in innumerevoli variazioni e sfumature di scuole locali. Tra il 1250 e il 1400 avviene quella suddivisione, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] colonie numerose, ma in genere non rilevanti. Anche la famiglia latina occupa un altro sesto dell'Europa ed è spazialmente compatta nel suo nucleo principale abbracciante la Francia e le due penisole iberica e italica; un nucleo isolato è formato dai ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] in quattro aree fisiche ben distinte: il Gargano, il Tavoliere, le Murge e la Penisola Salentina. I calcari compatti subcristallini del Cretacico costituiscono la base della regione pugliese: è la roccia che o affiora alla superficie, come avviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] pregio di resistere agli alcali fusi. Il suo aspetto lucente, la facilità di polimento e di depositarsi in sottili strati compatti sugli altri metalli, specialmente sul ferro e sull'ottone, che restano così preservati dall'ossidazione, fa sì ch'esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] del paese di Spiš (ted. Zips) e tra Hron e Nitra (con centro Kremnica). Dei 572 mila Ungheresi circa 400 mila vivono compatti in una dozzina di distretti lungo la riva sinistra del Danubio a valle di Bratislava, nel corso inferiore del Váh e presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] di sistemi mobili per ponteggi, più flessibili e più leggeri, e la progettazione di macchinari edili sempre più compatti hanno permesso di facilitare l’installazione del cantiere di recupero all’interno dei centri storici, riducendo grandemente l ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] in terreni sciolti, in vicinanza alle pareti non deve presentare velocità superiori a 0,10÷0,25 metri al 1″; in terreni compatti, a 0,40÷o,50; in terreni ghiaiosi, a 0,70 circa. Altre volte, e generalmente nelle impostazioni pratiche di calcolo, per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE

SAINT-GERMAIN en Laye

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Augusto TORRE Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] e Romania, e magari fra Cecoslovacchia e Iugoslavia, a costo anche d'includere nei confini di questi stati nuclei compatti di Tedeschi e di Ungheresi. Alla conferenza della pace, da principio si cominciò con l'esame di tutte le questioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN en Laye (1)
Mostra Tutti

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] negli anni in cui la tecnologia LED è stata introdotta nel mercato del-l’illuminazione, ha oggi raggiunto in proiettori compatti valori superiori a 12.000 lm con potenze inferiori a 100 W, paragonabili a lampade a scarica (ioduri metallici) da ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] a crescere anche nel cadavere; forse trattasi di parvenza dovuta al disseccarsi dei tessuti. I peli sono molto più numerosi e compatti al capillizio che in altre zone. Nell'età avanzata i peli del capillizio tendono, nella grande maggioranza dei casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 66
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali