• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Arti visive [56]
Matematica [48]
Fisica [47]
Biografie [44]
Storia [42]
Archeologia [31]
Geografia [29]
Medicina [25]
Industria [23]
Chimica [22]

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] pacifice toti dominari quam parti». Aggiungeva però che, in realtà, tale unità andava ottenuta non superando le parti, ma aderendo compatti a una di esse (quella dei Rusconi) abolendo totalmente l’altra, quella dei Vitani, il cui nome sarebbe rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUELFI E GHIBELLINI – ECONOMIA, POLITICA

CONTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino Sandra Olivieri Secchi Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] fu eletto conservatore del Mqnte di pietà. La crisi di Cambrai vede i Conti, come tutte le principali famiglie padovane, compatti nell'ostilità alla Repubblica e nella lealtà all'imperatore. In questa compattezza, l'atteggiamento del C. non ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duccio di Buoninsegna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] è sostituita da un elegante velo chiaro, e i colori, spenti e trasparenti nelle opere precedenti, diventano accesi e compatti. La Maestà per il Duomo di Siena Questi sviluppi stilistici convergono nel capolavoro di Duccio, la Maestà per il Duomo ... Leggi Tutto

Guerra e società nei regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra e societa nei regni romano-barbarici Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] di soggetti quotati in ambito bellico. La tattica militare d’altronde è semplice e i capi tendono unicamente a tenere compatti i combattenti e a spronarli con l’esempio: disposti nella formazione tradizionale del cuneus, i guerrieri si lanciano di ... Leggi Tutto

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Diana e quella alla destra di Callisto: intervento tanto più palese nel confronto di tali inserti pittorici così compatti e sordi con quelli della versione autografa tizianesca di lord Ellesmere. Nella Sacra famiglia con donatore della Gemäldegalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Manifatture e corporazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manifatture e corporazioni Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] A tale proposito, notevole interesse è stato rivolto a quei documenti che testimoniano l’esistenza in alcune città di ceti artigiani compatti come i tintori di Roma ai tempi di Gregorio I o i saponai di Napoli. Questi ultimi, secondo quanto si legge ... Leggi Tutto

Burocrazia e amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] è stata un’accresciuta frammentazione dei sistemi amministrativi che perdono quel carattere di macrosistemi organizzativi relativamente compatti che possedevano in passato. Insieme alle dimensioni, cresce anche la complessità, con un intreccio di ... Leggi Tutto

cibernetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] realtà del cervello umano. Tuttavia grandi progressi tecnologici sono avvenuti soprattutto nella fabbricazione di elementi compatti che, analogamente ai neuroni naturali, costituiscono essi stessi una complessa unità di elaborazione d’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – CERVELLETTO – SOCIOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibernetica (6)
Mostra Tutti

amministrazione

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] profilo, sono indipendenti dallo Stato. Sul piano organizzativo, le strutture amministrative regionali e locali sono apparati più compatti e meno disaggregati di quelli statali. Vi è maggiore continuità fra organi politici e uffici amministrativi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amministrazione (1)
Mostra Tutti

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] autofocus. Si è infine sviluppato il settore degli o. provvisti di lenti asferiche, che risultano più compatti, leggeri e con caratteristiche generalmente migliori di quelli formati solo da lenti delimitate da superfici sferiche. Istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 66
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali