TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] da meccanica che è una macchina utensile fondamentale per la lavorazione, con asportazione di truciolo, di materiali compatti (metalli, pietre, legno. ecc.).
Salvo casi costruttivi rispondenti a particolari necessità, nel tornio il pezzo lavorato ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] .179 abitanti, dei quali il 58,8% Romeni; numerosi sono i Magiari (30%) e i Tedeschi, che formano nuclei compatti nella Transilvania sud-orientale; nei bacini di Gheorghieni e Ciuc si hanno delle vere isole etniche magiare, stanziatesi quivi, durante ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] 'aratura, possono essere sufficienti due soli rapporti, il maggiore per i terreni sciolti e il minore per i terreni compatti: talvolta peraltro il trattore agricolo viene impiegato anche per traini su strada, onde i costruttori hanno introdotto i tre ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] risvolti negativi nella produzione di odori, rumori e aerosol (problemi di impatto ambientale). La necessità di impianti più compatti (carenza di aree urbane da destinare alla depurazione) e a minor impatto ambientale ha fornito un forte impulso allo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] barcane. La loro origine è molto discussa. L. Aufrere ha spiegato le dune longitudinali con l'erosione. Là dove la sabbia è compatta a causa della sua massa (più di 1.000 m nei grandi erg), il vento dominante scava corridoi dove affiora spesso il erg ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] LWR. I fasci di elementi sono però molto distanziati tra di loro dal moderatore, così che questi sistemi sono molto meno compatti degli LWR. Ciò rende non conveniente l'uso di un recipiente a pressione per l'intero reattore. Ogni fascio di elementi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] storie della sua vita (Parigi, Louvre). In queste opere, databili al primo decennio del Trecento, lo stile aspro e compatto del ciclo assisiate si addolcisce e si complica di nuove componenti e sperimentazioni. L'accentuazione plastica delle forme e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] una base sia il teorema di Tychonoff (1930), secondo cui il prodotto di una qualsiasi famiglia di spazi compatti è uno spazio compatto.
Tuttavia AC ha conseguenze che urtano la nostra intuizione. Nel 1924 Alfred Tarski e Stefan Banach dimostrano che ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] regione veniva adoperato come cemento per le pareti di argilla, mentre sorprende che non sia stato impiegato per rendere più compatti i tetti a terrazza; la superficie del s. può essere stata quindi, nell'antichità, come ancora oggi, costituita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] chiamiamo realtà. Così Cézanne dilata i volumi, li enfatizza, ma sempre per mezzo del colore puro, steso in campi regolari e compatti, conclusi da un contorno che non è chiaroscuro, ma linea e anzi – per essere più precisi – una serie di linee che ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...