Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] a pochi anni fa, c’erano solo gli esempi dell’Islanda, della Danimarca e del Portogallo (Stati poco popolosi), molto compatti dal punto di vista etnico e nazionale. Ma in tutti gli altri Stati europei la coincidenza era solo approssimativa: in tutti ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] ) circa la pubblicazione postuma di alcune sue opere che, secondo le sue volontà, sarebbero dovute uscire in "due volumi compatti" con il titolo di Iscrizioni e prose, da affidare, come egli stesso si preoccupò di specificare, a "illustre letterato ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] sintonia con il campo accelerante con grande precisione. Il sistema di accelerazione a radiofrequenza svolge inoltre il ruolo importantissimo di concentrare longitudinalmente le particelle in pacchetti compatti.
→ Acceleratori circolari di particelle ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] piante a ciclo primaverile-estivo caratterizzate in genere da un elevato fabbisogno di acqua. Il lavoro di rinnovo nei t. compatti deve in ogni caso essere eseguito prima dell’inverno per favorire l’immagazzinamento di acqua e far subire al suolo ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] si può realizzare una macchina con serbatoio intermedio, e l’evaporatore e il secondo stadio del compressore risultano più compatti.
Condensatore. I fluidi ai quali il calore sottratto nell’unità di tempo a bassa temperatura, aumentato della potenza ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] profilo, sono indipendenti dallo Stato. Sul piano organizzativo, le strutture amministrative regionali e locali sono apparati più compatti e meno disaggregati di quelli statali. Vi è maggiore continuità fra organi politici e uffici amministrativi: il ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] dei legni lavorati che sostituisce la verniciatura, adatto per legni scolpiti o porosi (quercia ecc.) ma non per legni compatti a grana fine (faggio, pero e legni resinosi); la superficie legnosa assume una lucentezza cerea, non brillante, ma ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] ".
I parametri strutturali che caratterizzano la doppia elica sono riportati nella tabella. La fig. 4 illustra con modelli molecolari compatti le strutture di doppie eliche di DNA in conformazione B, A e Z. L'esistenza di conformazioni diverse è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di tutte le Alpi (Monte Bianco, m. 4807).
Le Alpi Centrali - dal Col de Ferret al passo del Brennero (m. 1370) - si stendono compatte a decorso quasi rettilineo da SO. a NE., e per quanto anch'esse a tettonica assai sconvolta e ad elevati massicci (M ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , la più peculiare senza dubbio ma non la sola, nel sistema d'amministrazione, varietà che non intacca e non distrugge la compatta unità dell'impero. In questa provincia - che, a rigor di termini, non sarebbe neppur tale, costituendo un organismo sui ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...