IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] occidentale e sempre più allargantesi di mano in mano che si proceda verso il mezzogiorno. È la zona montuosa più elevata e compatta dell'intera regione: numerose sono le vette intorno ai 1500 m. s. m., e alcune si avvicinano od oltrepassano i 2 mila ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per le piante in rotazione, a risparmio di spese colturali.
I concimi si somministrano in autunno nei terreni argillosi e compatti e a fine inverno e principio di primavera in quelli sciolti o calcarei o ciottolosi. Se sono letami o altri materiali ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] veli d'acqua, non lasciano più circolare, almeno in misura apprezzabile, l'acqua stessa.
Pure impermeabili sono le rocce compatte, quelle cioè in cui lo spazio totale dovuto ai pori è assai piccolo (frazioni o poche unità per cento) rispetto ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] per mettere un rimedio alla crescente pirateria locrese. Durante la guerra del Peloponneso e la guerra corinzia i Locresi, non sempre compatti, ondeggiano fra Sparta e Atene; ma la pace di Antalcida (387-86) li trova devoti a Sparta. Entrati dopo la ...
Leggi Tutto
SAMUELE (ebraico Shĕmū'ēl)
Giuseppe Ricciotti
Personaggio che ebbe particolare importanza nella storia ebraica verso la metà del sec. XI a. C., essendo stato l'ultimo della serie dei Giudici e l'istitutore [...] il popolo vedeva chiaramente che mancava ancora qualche cosa al risorgimento totale della nazione specialmente di fronte ai compatti e agguerriti Filistei: S. era un autorevole dittatore spirituale, un giudice più religioso che guerresco, mentre in ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] più o meno vistosi, mentre per il sottordine precedente il portamento normale, invece, è quello di cuscinetti più o meno compatti.
2. Andreales. - Quest'ordine è poco importante e costituito dal solo genere, Andraea, le cui specie, sparse per tutto ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] brevi e cioè da alcuni giorni a qualche mese porta a concludere che l'emissione proviene da nuclei galattici estremamente compatti, di dimensioni inferiori a un anno luce, e che essa è in ultima analisi di natura non termica, probabilmente dovuta ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] vani a pianta quadrata privi di accesso e disposti in fila ai lati di lunghi corridoi o raggruppati in nuclei più compatti fungevano da sostruzioni ai magazzini veri e propri. Questo sistema era un espediente per isolare il pavimento degli ambienti ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] ). L’artista continuava a manifestare i tratti della scuola ottocentesca con un modellato dai volumi ben definiti e compatti, come nel gesso Il vecchio orante del 1924, di immediatezza espressiva. Sporadicamente mostrava anche un riferimento all’arte ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] di Beltramo degli Aringhieri. Le due opere hanno in comune il modo di concepire le figure attraverso volumi compatti, profili semplici, superfici levigate, panneggi ampi e ondulati; sono simili negli atteggiamenti, nella gestualità, per il modo di ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...