La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la secondaria conclude la sua esistenza come WD, NS o BH. A volte tale evento distrugge il sistema binario, e le due stelle compatte volano via l'una dall'altra; altre volte però ciò non accade, e si osservano casi di sistemi binari costituiti da due ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] è
[8] ût(k, t) = û0(k)exp[− iω(k)t]
dove
[9] formula.
La formula finale, che riassume in modo compatto il risultato,
[10] formula
indica chiaramente come l'evoluzione temporale della u(x,t) sia determinata dalla funzione di dispersione ω(k). La ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] speciali; tra le tante ricordiamo: a) connesso, se non è unione di due aperti A, B non vuoti e disgiunti; b) compatto, se ogni ricoprimento dello s. topologico S mediante insiemi aperti contiene una famiglia finita che è ancora un ricoprimento di S ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di campo della meccanica classica dei continui, molto più sviluppate e astratte.
La termomeccanica razionale è una teoria compatta e unificata nella quale deformazione e calore sono introdotti entrambi fin dall'inizio. Quindi si tratta di una teoria ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , dove differenze grandissime sono osservabili, in caso di eventi catastrofici, fra parti di centri urbani fondati su roccia compatta, dove si hanno danni non rilevanti, e parti costruite su terreni alluvionali o su forti pendenze, circostanze che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indice di Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ammette una foliazione. In questo lavoro, si realizza una profonda compenetrazione fra geometria e analisi matematica.
Il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] modo simile ai sistemi conservativi.
I sistemi che soddisfano all'assioma A di Smale sono caratterizzati nel modo seguente: sia M una varietà compatta di classe C∞, ϕ un diffeomorfismo di classe Cr che agisce su M. Diremo che un sottoinsieme X di M è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della scienza e della tecnica antiche, che si attua appunto in tale periodo. Di fronte a una tradizione che appariva così compatta e conclusa, la cui assimilazione comportò uno sforzo di penetrazione e di analisi così forte da condurre a forme di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] altri corpi celesti. Per poter dar luogo alla riflessione della luce, infatti, la Luna doveva essere composta da una materia compatta e non si conosceva l'esistenza di nessun altro specchio nel cielo. Il risultato ottenuto da Ibn al-Hayṯam, quindi ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...