• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1431]
Fisica [68]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

cornubianite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cornubianite cornubianite [Der. di Cornubia, nome lat. della Cornovaglia, di cui queste rocce sono tipiche] [GFS] Nella geologia, roccia a grana minutissima, molto compatta, metamorfica di rocce argillose [...] a contatto con una massa magmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornubianite (2)
Mostra Tutti

gres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gres grès [s.fr. "arenaria", che è dal franco greot "ghiaia", usato in it. come s.m.] [FTC] [FSD] Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200÷1300 °C) fino [...] a incipiente vetrificazione dell'impasto, e spesso ricoperto da una vetrina impermeabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radiosonda

Enciclopedia on line

Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici. Consta schematicamente di un barometro, un termometro e un igrometro accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato [...] in maniera molto compatta e leggera, viene lanciato nell’atmosfera per mezzo di un pallone libero. La quota raggiunta solitamente dalle r. è di 20-30 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: BAROMETRO

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] come primo elemento di formazione intorno al quale altri elementi si raccolgano e si organizzino. ◆ [FNC] N. atomico: il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell'ordine di 10-14 m, che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

fonolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonolite fonolite [Comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva, costituita essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatta, di colore dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; è detta trachitica se vi prevale il sanidino, nefelinica se vi prevale la nefelina (e inoltre leucitica, biotitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

serpentina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentina serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] roccia serpentinosa o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per alterazione (serpentinizzazione) di rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . M.F. Atiyah e I.M. Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l'indice del suo simbolo) e il suo indice topologico (definito tramite la K-teoria). I gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ammassi stellari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ammassi stellari Claudio Censori Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] , a seconda della distribuzione delle stelle nell’ammasso. Gli ammassi aperti non hanno una forma geometrica definita e compatta e sono generalmente distribuiti nel piano equatoriale della Via Lattea. Ne sono stati individuati oltre un migliaio: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIOMA DI BERENICE – POPOLAZIONE II – ORSA MAGGIORE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammassi stellari (1)
Mostra Tutti

Conrad Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conrad Victor Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] , presente a circa 20 km di profondità nella crosta terrestre continentale, fra due fasi diverse di granito (più compatta quella superiore); nel passato, prima che sondaggi profondi diretti (penisola di Kola, 1987) ne chiarissero la natura, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Eulero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eulero Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] : v. cinematica: I 593 f. ◆ [ALG] Caratteristica di E., o di E.-Poincaré: detto g il numero di buchi di una superficie orientabile compatta S, è la quantità E(S)=2-2g: v. classi caratteristiche: I 627 c. ◆ [ANM] Classe di E.: v. operatori, indici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali