• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1431]
Chimica [56]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Diritto [62]

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] quindi suolo, terreno. ◆ [ELT] T. di riferimento: speciale sistema di conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] sempre in forma aggregata e compatta, sono in distribuzione più o meno casuale e disordinata. Nel 1984 D. Schechtman e i suoi collaboratori, esaminando una lega alluminio-manganese, hanno riscontrato in essa una struttura cristallina, ma con una ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLIDO AMORFO – DIFFRAZIONE – DIFFRAZIONE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] come primo elemento di formazione intorno al quale altri elementi si raccolgano e si organizzino. ◆ [FNC] N. atomico: il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell'ordine di 10-14 m, che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] d. eurasico silvestre; questi due d., insieme con altri, costituiscono il regno oloartico. Chimica In biochimica, la zona compatta e globulare della struttura proteica, con peso molecolare di 10.000-20.000. I d. sono suddivisi in strutturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

praseodimio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] fonde a circa 930 °C e bolle a circa 3300 °C; si presenta sotto due forme cristalline, α (a struttura esagonale compatta) e β (a struttura cubica a facce centrate). Si ottiene molto puro per elettrolisi del cloruro fuso. Nei suoi composti si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] invasori. Tuttavia, l'arrivo della civiltà islamica rappresentò un evento completamente nuovo ‒ probabilmente per la sua compatta solidità dottrinaria e culturale ‒, cui l'India si mostrò nel complesso refrattaria. I governanti musulmani fondarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

titanio

Enciclopedia on line

titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] °C, bolle a circa 3500 °C, ha una densità di 4,5 g/cm3 e cristallizza, a temperatura ambiente, nella forma esagonale compatta (a 882 °C assume la struttura cubica a corpo centrato). Da un punto di vista chimico, presenta una spiccata reattività a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto da K. Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

intermetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermetallico intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole; questo rapporto può avere soltanto certi valori, cui corrisponde una determinata struttura cristallina: 3/2 (struttura cubica a facce centrate), 21/13 (cubica), 7/4 (esagonale compatta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali