IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] nelle formelle affiora un'efficace ricerca di pittoricismo e di dinamismo, nelle statuette emerge una forma plastica compatta e levigata, dall'intonazione più manierista, che richiama la successiva Traslazione recanatese (1633). In questa la critica ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] sterminato materiale documentario in suo possesso, mostrando quasi l'inevitabilità del suo ampio disegno storiografico, che compatta diacronicamente gli sparsi episodi menzionati nella parte archeologica e corografica e tantissimi altri ne aggiunge e ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] sensuale, «infinitamente carezzevole», che li assorbe in un’erotica frenesia notturna. L’intero atto – una scena compatta – intreccia su un tessuto orchestrale ininterrotto sfoghi melodici ed ariosi declamati.
Benco e Smareglia persistettero nel loro ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] al polittico per S. Agostino, si manifesta l‘influenza della pittura di Gentile su Nicolò. La sua pennellata così nitida e compatta delle prime opere si fa ora più libera, «soffice e sprezzata» (De Marchi, 1987, p. 49) mentre i trapassi chiaroscurali ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] una Santa e una Madonna col Bambino ridipinte quasi totalmente ai primi del Quattrocento.
A seguire va scandita una serie compatta di commissioni che comprendono l’affresco dell’abside della chiesa di S. Iacopo al Tempio (Madonna con Bambino e santi ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] della poesia stilnovista, reca la serie più corposa di testi di Lapo alle cc. 48r-52v, immediatamente dopo una compatta sezione comprendente in successione canzoni e ballate di Guinizzelli, Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia. Si vede dunque ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da Urbino.
Sulla volta dell'ambiente si sviluppa un equilibrato gioco di grottesche armoniosamente disposte su una compatta superficie bianca suddivisa da un asse centrale, sulla quale si alternano elementi geometrici che racchiudono piccole figure ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] 1974, pp. 75-81).
La caratterizzazione fisiognomica e degli elementi identificativi, resi attraverso una pennellata densa e compatta, spinse a rivolgersi a lui una cospicua parte della nuova aristocrazia mercantile, ma anche letterati e artisti, che ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] voci in onore di Polifemo innamorato della ninfa Galatea e vincitore sul rivale Aci. Si tratta di venti sonetti giocosi in silloge compatta e breve; da tranches della corrispondenza di A. Magliabechi con A. Aprosio, tra il 1671 e il 1673, si apprende ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] ancora fresco: le sculture realizzate con questa tecnica sono caratterizzate dall’incastro di possenti blocchi di materia compatta. Al 1961 risalgono le prime opere in terracotta, sculture a tutto tondo apertamente figurative, quale, per esempio ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...