• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

Cramer, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cramer, regola di Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazioni lineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] pari al numero delle incognite e che ammette quindi una e una sola soluzione. In particolare, sia n il numero delle equazioni e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cramer, regola di (1)
Mostra Tutti

Rellich-Kondrachov, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rellich-Kondrachov, teorema di Rellich-Kondrachov, teorema di in analisi, stabilisce le condizioni per l’immersione compatta tra spazi di → Sobolev, dove per immersione compatta di uno spazio in un altro [...] 1 ≤ p < n, allora lo spazio di Sobolev W01,p(Ω) è immerso compatto in Lq(Ω) per ogni q ∈ [1,p*), dove • se p = n, [1, +∞); • se p > n, allora lo spazio di Sobolev W01,p(Ω) è immerso compatto in C0, β per ogni β ∈ (0, α), dove α = 1 − n/p ∈ (0 ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZI DI → SOBOLEV – F. RELLICH

follatura

Enciclopedia on line

Operazione di abbassamento delle vinacce per reimmergerle nel mosto in fermentazione tumultuosa e spezzare la massa compatta (cappello) che si raccoglie alla superficie, portata dalle bolle di anidride [...] carbonica. Con ciò si facilita l’aerazione del mosto e si favorisce la moltiplicazione dei fermenti alcolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] sempre in forma aggregata e compatta, sono in distribuzione più o meno casuale e disordinata. Nel 1984 D. Schechtman e i suoi collaboratori, esaminando una lega alluminio-manganese, hanno riscontrato in essa una struttura cristallina, ma con una ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLIDO AMORFO – DIFFRAZIONE – DIFFRAZIONE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] punto di tangenza. L’immagine di R è la circonferenza privata del punto Z; pertanto essa non è compatta. L’aggiunta di Z rende compatta la circonferenza; Z corrisponde idealmente al punto all’infinito di R. La metrica di R non può essere preservata ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

dravìdiche, lìngue

Enciclopedia on line

dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] nota la presenza di due classi, una per designare il genere superiore (ragionevole) e l'altra l'inferiore (irragionevole, cose). In alcune lingue il genere superiore si suddivide poi in maschile e femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – KARNATAKA – MALAYĀḶAM – BRAHUI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dravìdiche, lìngue (1)
Mostra Tutti

stenogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stenogramma stenogramma [Comp. di steno- e (dia)gramma] [LSF] Lo stesso che diagramma a blocchi, rappresentazione grafica compatta delle unità funzionali di un apparecchio o un impianto (→ diagramma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

àgata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agata àgata [Der. del lat. achates, dal gr. achátes] [GFS] Nella mineralogia, pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, che si presenta in molte sottovarietà; è usata in vari [...] strumenti scientifici per realizzare superfici piane d'appoggio molto dure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àgata (3)
Mostra Tutti

CRISOTILO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Varietà fibrosa di serpentino con fibre rigide normali alle pareti di strette fessure della varietà compatta, di colore verdognolo e con lucentezza sericea. Secondo Zambonini e altri, più che una varietà [...] di serpentino, da cui differisce un po' per la composizione, è una specie distinta (v. serpentino) ... Leggi Tutto

alabastro

Enciclopedia on line

Termine usato comunemente per indicare due differenti tipi di rocce sedimentarie, calcarea l’una e gessosa l’altra, le quali hanno in comune solo alcuni caratteri fisici e strutturali: translucidità, struttura [...] fibrosa e fibroso-raggiata compatta, a zone concentriche spesso diversamente colorate. L’ a. gessoso è un aggregato cristallino di gesso, l’ a. calcareo è formato da calcite (CaCO3): sono utilizzati come pietra da decorazione e per piccoli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alabastro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali