• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] da altri minerali come olivina, bronzite, diopside, diallagio, orneblenda, clorite, granati ecc.; si presentano con una struttura compatta o feltriforme, di colore verde in vari toni o talvolta rosso, giallastro fino a bruno. Derivano da rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

litargirio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso o aranciato, ossido di piombo, PbO, tetragonale, che si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo. Con lo stesso nome si indica l’ossido di piombo [...] a frantumazione: le piccole lamelle che così si ottengono (l. in scaglie) sono separate, per stacciatura, dalla restante massa compatta che viene macinata e levigata in acqua (l. levigato). Il l. si usa nella fabbricazione dei vetri (cristalli), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SATURNISMO – GLICERINA – ARGENTO – PIOMBO

MORISHIMA, Michio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORISHIMA, Michio Pierluigi Sabbatini Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] di uno dei sistemi planetari nell'universo dell'economia", ha curato una riformulazione (in termini di diseguaglianze) più compatta e precisa grazie anche alle nuove metodologie fornitegli dall'analisi intersettoriale di W. Leontief. Ma ciò che più ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – DANIMARCA – GIAPPONE – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISHIMA, Michio (2)
Mostra Tutti

DAVIS, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così detta dal nome dell'inglese John Davis (v.) la parte meridionale di quel passaggio fra la Groenlandia e la Terra di Baffin, per mezzo del quale l'Atlantico comunica con il Mare Glaciale Artico. [...] di Baia di Baffin. Delle due sponde quella orientale (Groenlandia) è più aspra e articolata, l'occidentale (Penisola di Cumberland) più compatta e aperta. Lungo la seconda scende da N. a S. una corrente fredda, lungo la prima, in senso opposto, una ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – INGHILTERRA – DANIMARCA

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] rivela che essa è composta da una pletora di proteine e polisaccaridi, che si aggregano in un reticolo organizzato in maniera compatta e connesso alla superficie delle cellule che l'hanno prodotto e di quelle circostanti. Se fino a qualche tempo fa ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] reliquie. Il tipo architettonico, che si definì in territorio indiano nei secoli III-I a. C., si componeva di una costruzione compatta di mattoni e di pietra, che consisteva in una o più piattaforme circolari o quadrate, che erano di raccordo ad un ... Leggi Tutto

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] .Sul piano clinico, la panniculopatia può presentarsi in varie forme: edematosa, molle o flaccida, dura o compatta. La liposclerosi edematosa, che si riscontra quasi esclusivamente nell'adolescenza, è caratterizzata dall'interessamento degli arti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

showcar

NEOLOGISMI (2018)

showcar (show-car), loc. s.le f. inv. Automobile da esibizione. • La macchina più incredibile è la show-car Lambor-ghini Estoque che si chiama come lo spadino del torero, quattro posti e quattro porte [...] di avanzati Centro Stile, brilla un progetto «artigianale» che merita la vetrina. Si chiama Passo Corto, è un concept di sportiva compatta a due posti marchiata Hyundai e realizzata dallo IED di Torino. (Daniela Cotto, Stampa, 11 marzo 2014, p. XXII ... Leggi Tutto
TAGS: VOLKSWAGEN – PORTAEREI – PEUGEOT – TOYOTA – TORINO

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] ventricoli, più nel cuore sinistro che nel destro: è perifericamente in continuità con le tonache intima e media (tonaca compatta) dei vasi afferenti ed efferenti del cuore. Le valvole della vena cava inferiore, del seno coronario e del foro ovale ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] della struttura microscopica delle ossa durante tutta la vita, cioè delle modificazioni successive dell'aspetto a mosaico delle parti compatte e spugnose dovuto alla presenza di un numero vario, ma che aumenta con l'età dell'individuo, di blocchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali