• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

TETRAEDRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz) Giovanni D'Achiardi Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] . . .)4 (Sb, As)2S7. Cristallizza nel sistema monometrico, generalmente in forme tetraedriche, ma si presenta anche massiccia, granulare, compatta, di colore variabile da grigio a nero ferro, con lucentezza metallica, opaca. Ha peso specifico 4,5-5,1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRITE (1)
Mostra Tutti

binomio, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio, potenza di un binomio, potenza di un formula standard che fornisce lo sviluppo di potenze di un binomio. Per il quadrato del binomio a + b si ha mentre il cubo del binomio è dato da Più [...] o di Pascal. Utilizzando il simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come Le formule per la differenza di due monomi si ottengono considerando opportunamente il segno di ciascuno di essi. In ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI NEWTON – TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTE BINOMIALE – QUADRATO DEL BINOMIO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binomio, potenza di un (2)
Mostra Tutti

titanio

Enciclopedia on line

titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] °C, bolle a circa 3500 °C, ha una densità di 4,5 g/cm3 e cristallizza, a temperatura ambiente, nella forma esagonale compatta (a 882 °C assume la struttura cubica a corpo centrato). Da un punto di vista chimico, presenta una spiccata reattività a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

spugna

Enciclopedia on line

spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] (per es., bicarbonato di ammonio). Spugnoso Si dice di formazione che, come la spugna, presenta una massa non compatta, leggera e cedevole. In botanica, tessuto spugnoso (o lacunoso) delle foglie, tessuto parenchimatico con ampi spazi aeriferi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – MATERIE PLASTICHE – ELASTOMERI – PORIFERI – LATICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spugna (1)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] f(t), è limitata se f(t) è a valori in uno spazio euclideo Yn: risulta non solo limitata ma addirittura relativamente compatta (cioè dotata di chiusura compatta) se f (t) è a valori in uno spazio B, di Banach. Pertanto, se f (t) è q. p. a valori in ... Leggi Tutto

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] cristallo della stessa località. L'antimonite si trova più spesso in masse bacillari a struttura radiata, come pure compatta, in masse grossolanamente o minutamente cristalline. Nei cristalli si ha una facile sfaldatura secondo il pinacoide (010); sì ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] curve stabili n-puntate di genere g, compattificazione dello spazio Mg,n, si denota con il simbolo e ha la struttura di varietà algebrica compatta di dimensione 3g−3+n. Il bordo ∂Mg,n di Mg,n in cioè il luogo è l'unione di un certo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

BARBARIGO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Gregorio Boris Ulianich Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] è quello ricco e aperto dei "giovani". Ben presto infatti egli si era inserito in quella composita e pur compatta "accademia" che aveva come. capi riconosciuti Leonardo Dorià e Nicolò Contarini e come una delle principali forze propulsive Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ogliastra

Enciclopedia on line

Ogliastra Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] , è considerata una delle parti più pittoresche della Sardegna. Il fiume principale è il Flumendosa. La costa è compatta e importuosa: l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax. L’economia si basa sulla pastorizia; nella fascia costiera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – FLUMENDOSA – BARI SARDO – SARDEGNA – LANUSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogliastra (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] risalisse alla seconda metà del Duecento, i loro domini non erano territorialmente unitari e la loro forza non era compatta. Pertanto il legame con la Chiesa di Roma offrì alla famiglia un’ulteriore occasione di promozione sociale e militare. Fin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali