• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

CAVAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea interna dell'Irlanda, nella provincia di Ulster fra le contee di Fermanagh (Irlanda del Nord), di Meath, Westmeath, Longford, Leitrim. Ha una superficie di 1891 kmq., per buona parte coperta di [...] NO. le rocce carbonifere formano un terreno montuoso dove, presso la sorgente dello Shannon, il Cuilcagh, coperto di arenaria compatta, si eleva a 667 m. La pianura, formata di depositi alluvionali del Quaternario, è coperta in gran parte di pietra ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – QUATERNARIO – LAGO NEAGH – WESTMEATH – FERMANAGH

INTEGRALE ARMONICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTEGRALE ARMONICO Mario BENEDICTY Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] esprimere, in forma equivalente, per mezzo delle equazioni La def. (II), che è equivalente alla def. (I) sopra una varietà compatta orientabile, è adottata da G. de Rham allo scopo di definire le forme armoniche, in un'accezione più generale, quando ... Leggi Tutto

ammassi stellari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ammassi stellari Claudio Censori Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] , a seconda della distribuzione delle stelle nell’ammasso. Gli ammassi aperti non hanno una forma geometrica definita e compatta e sono generalmente distribuiti nel piano equatoriale della Via Lattea. Ne sono stati individuati oltre un migliaio: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIOMA DI BERENICE – POPOLAZIONE II – ORSA MAGGIORE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammassi stellari (1)
Mostra Tutti

Conrad Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conrad Victor Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] , presente a circa 20 km di profondità nella crosta terrestre continentale, fra due fasi diverse di granito (più compatta quella superiore); nel passato, prima che sondaggi profondi diretti (penisola di Kola, 1987) ne chiarissero la natura, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con [...] ne La giovane guardia. Seguono una serie d'interpretazioni in cui B. tende quasi costantemente a proporsi con una fisionomia compatta e senza incrinature, in linea con le teorie anni Cinquanta dell'"eroe positivo". Nel 1959, in questi stessi climi ma ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – SERGEJ BONDARČUK – ROSTOV SUL DON – OMONIMO POEMA – GUERRA E PACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDARČUK, Sergej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

melicoltura

NEOLOGISMI (2018)

melicoltura s. f. Coltivazione delle mele. • a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei Campi Flegrei. La sua rappresentazione [...] che la Mala Orcula, come la definiva Plinio il Vecchio, era già amata dai romani. La sua polpa croccante, compatta, e il gusto profumato, fanno di questa mela la regina della melicoltura campana. (Francesco Vignali, Repubblica, 14 ottobre 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – CORRIERE DELLA SERA – PLINIO IL VECCHIO – CAMPI FLEGREI – VITICOLTURA

numero complesso, radici n-esime di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, radici n-esime di un numero complesso, radici n-esime di un dati un numero complesso z e un numero naturale n maggiore di 1, è ognuno dei numeri complessi indicato con tale che elevato [...] z ammette n radici n-esime che, se z è non nullo, sono distinte. Se il numero complesso è scritto in forma goniometrica compatta come z = ρeiθ, in cui ρ e θ indicano rispettivamente il suo modulo e il suo argomento, l’insieme delle radici n-esime ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – NUMERI COMPLESSI – NUMERO NATURALE – MODULO

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Spaccatura della crosta terrestre a superficie approssimativamente parallele riempita da magmi eruttivi (filone eruttivo) o da sostanze metallifere (filone metallifero). Le due superficie delimitanti un [...] i materiali detritici e argillosi che separano il corpo del filone dalla roccia sterile. Se la roccia incassante è compatta, il filone occupa una frattura ben definita (filone semplice); se invece la frattura interessa rocce friabili o scistose, essa ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE (2)
Mostra Tutti

nucleo caudato

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo caudato Formazione neuronale del telencefalo, pari e simmetrica, che insieme al putamen costituisce il neostriato (➔ corpo striato). Ha l’aspetto di  una C, in cui si distinguono   una testa, [...] Tra le principali afferenze al n. c. vi sono quelle dopamminergiche provenienti dall’area tegmentale ventrale e dalla parte compatta della substantia nigra; altre afferenze arrivano dalla corteccia prefrontale e dal talamo. Le funzioni del n. c. sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo caudato (2)
Mostra Tutti

Pochhammer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pochhammer Pochhammer Leo August (Stendal, Sassonia-Anhalt, 1841 - Kiel, Schleswig-Holstein, 1920) matematico e fisico tedesco. Studiò all’università Humbold di Berlino e conseguì il dottorato, sotto [...] e le funzioni speciali; in particolare, le → funzioni ipergeometriche: sua, tra l’altro, l’introduzione del simbolo per darne notazione compatta. Va ricordato il suo impegno sociale a favore dell’accesso delle donne agli studi universitari. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – STENDAL – BERLINO – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali