• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

Nocciola Romana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nocciola Romana DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco, in guscio o sgusciato, della specie Corylus avellana, varietà Tonda Gentile Romana e Nocchione, prodotto in alcuni comuni della [...] Lazio. Il prodotto è unico nel suo genere soprattutto per le caratteristiche di croccantezza e di tessitura compatta senza vuoti interni, frutto delle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Nocciola ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CORYLUS AVELLANA – SPECIE CORYLUS – LAZIO

POLIHALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale") Maria Piazza Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] K2SO4, 5,97 di H2O%. La polihalite si rinviene di rado in cristalli triclini, molto ricchi di facce, geminati, di solito compatta o fibrosa, spesso spatica, di colore carnicino o rossastro o giallastro, translucida o opaca. Ha durezza 2,5-3,5, peso ... Leggi Tutto

densificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

densificazione densificazióne s. m. – Processo d’intervento e riqualificazione sui tessuti urbani preesistenti che include strategie edilizie diverse fra le quali, per es., una crescita intelligente, [...] uno sviluppo attento alle esigenze sociali ecc. Gli studi più recenti e accreditati concordano sul fatto che la città compatta e ad alta densità costituisca la risposta migliore alla necessità di ospitare masse crescenti di abitanti, affrancando le ... Leggi Tutto

Newton, binomio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, binomio di Newton, binomio di formula che esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio. Se n è un arbitrario numero naturale e se a e b sono delle indeterminate, vale allora dove indica [...] binomiale e si legge «n sopra k». Utilizzando il simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come Tale formula vale per ogni coppia di numeri reali o complessi e continua a valere se ad a e b si ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DEL BINOMIO DI NEWTON – COEFFICIENTE BINOMIALE – ANELLO COMMUTATIVO – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] a Kronheimer e Mrowka di dimostrare una congettura ormai classica di R. Thom, che afferma che una superficie differenziabile orientabile e compatta S immersa in P2 e omologa a d volte una retta ha genere Un altro problema, già affrontato da Severi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Farro di Monteleone di Spoleto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Farro di Monteleone di Spoleto DOP Denominazione di origine protetta della granella ricavata dall’ecotipo locale della specie Triticum dicoccum e prodotta in alcuni comuni della provincia di Perugia, [...] il ristagno nelle stagioni umide, il prodotto si caratterizza per la spiga piatta, corta, affusolata, cariosside vitrea e compatta con residui farinosi alla frattura. Per approfondire Scheda prodotto: Farro di Monteleone di Spoleto DOP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CARIOSSIDE – ECOTIPO – UMBRIA

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] si prefisse lo scopo di trasformare il suo piccolo ducato frastagliato in una unità statale chiusa e compatta e di ottenere quell'indivisibilità del territorio alla quale aspiravano già i suoi antenati, non indietreggiando perciò neanche davanti a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

IMPIALLACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIALLACCIATURA (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer) Gustavo Giovannoni Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto [...] lastre di mamo su pietre in modo da costituire una superficie di bell'aspetto e di fine lavorazione simulando la massa compatta della materia. L'uno e l'altro sistema sono stati in gran voga nel Settecento, sia nei mobili (come armadî, consolles ... Leggi Tutto
TAGS: PALISSANDRO – ARREDAMENTO – FAGGIO – MOGANO – ACERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIALLACCIATURA (1)
Mostra Tutti

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze Alfredo Mela In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] italiano è la particolare frammentazione delle aree sociali. Sia pure in modi molto diversi questo vale tanto nella città compatta come in quella a bassa densità: le ineguaglianze spaziali in genere non riguardano ampi territori, ma si sviluppano su ... Leggi Tutto

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] 3-3, 12. Si presenta raramente in cristalli poveri di forme, con abito prismatico tozzo, o romboedrico; di solito compatta, massiccia, a frattura concoide di color bianco, se pura. Si crearono anche diverse varietà, a seconda della presenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali