• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Arti visive [193]
Biografie [157]
Storia [118]
Archeologia [124]
Matematica [70]
Fisica [68]
Geografia [67]
Medicina [66]
Chimica [56]
Diritto [62]

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] un pigmento scuro, da cui il nome. La s. n. comprende una parte reticolare, più estesa, e una parte compatta. I neuroni della parte reticolare utilizzano il neurotrasmettitore inibitorio GABA; le fibre inibitorie raggiungono le strutture motorie del ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su substantia nigra (1)
Mostra Tutti

serpentina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentina serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] roccia serpentinosa o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per alterazione (serpentinizzazione) di rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Pellegatta, Alberto

Enciclopedia on line

Pellegatta, Alberto. – Poeta italiano (n. Milano 1978). Critico letterario per testate quali La Gazzetta di Parma, Nuovi argomenti e Galatea, direttore della collana Poesia di ricerca per Edb Edizioni, [...] è attivamente impegnato nella valorizzazione di poeti emergenti o scarsamente noti. Autore di versi dalla struttura compatta e dal tratto elegante e allusivo, ha pubblicato le raccolte Mattinata larga (2001), L’ombra della salute (2011) e Ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA

vombato

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] , testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta. Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ursinus), diffusa nei boschi temperati e nelle regioni montane dell’Australia meridionale. Ha aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – DIPROTODONTI – AUSTRALIA – VOMBATIDI – MAMMIFERI

KIESERITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIESERITE Federico Millosevich Solfato di magnesio monoidrato MgSO4H2O. È uno dei sali caratteristici e abbondanti della complessa formazione salifera di Stassfurt ed entra fra i costituenti essenziali [...] cosiddetto Hartsalz (v. salgemma). Rara in cristalli monoclini di abito piramidale, più frequentemente si presenta granulare o compatta, in masse bianche o giallicce, talora anche rossastre. In Italia fu riscontrata nella formazione salina di Monte ... Leggi Tutto

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] fig. 10E). In questo materiale H. Fernandez-Moran e G. B. Finean (v., 1957) hanno messo in evidenza una compatta sistemazione spaziale delle molecole e delle subunità con vincolo dell'acqua di idratazione negli spazi intersferitici, tale da conferire ... Leggi Tutto

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] da una più che secolare fase di scambi e rapporti con il mondo d’oltralpe, dette una fisionomia etnica abbastanza compatta alla regione: tra le stirpi più importanti erano gli Insubri (nella zona di Milano), i Cenomani (nel triangolo Brescia-Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

baritina

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] o fibrosa, e spatiche; i più belli provengono da giacimenti metalliferi. B. compatta e spatica ( spato pesante) in masse filoniane si trova in diverse località italiane ed è sfruttata industrialmente. Fra le varietà globulari è la pietra fosforica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PNEUMOCONIOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritina (1)
Mostra Tutti

microtermica, colonia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, gruppo di piante, una o più specie, di clima freddo che vivono in un territorio a clima molto più caldo. La presenza di tali colonie si spiega come relitto dell’era glaciale, durante [...] la quale la loro area era molto più estesa e più compatta; nel Postglaciale si ritirarono verso nord o in stazioni fredde, sui monti, lasciando tuttavia loro rappresentanti in alcuni punti delle zone precedentemente occupate, dove a causa dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EVAPORAZIONE

TAIGETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] Tenaro dell'antichità), per circa 115 km., in direzione NNO.-SSE. È un'alta e compatta muraglia delimitata a oriente dalla profonda valle dell'Eurota, a occidente dalla bassura messenica. Le altezze massime sono m. 1606 nella parte settentrionale, m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 144
Vocabolario
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattaménto
compattamento compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali