DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le differenze e le affinità, e sul piano concreto anziché su quello teorico. Così, per lo studioso di cultura giuridicacomparata la Francia e Haiti non condividono uno stesso sistema, nonostante le affinità di forme esteriori. L'obiettivo di tali ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 1967; tr. it., pp. 182-183), come tutti i rapporti giuridici, appartiene alla sfera della 'sovrastruttura' e mal si comprende, da le strutture sociali e sottoporle a uno studio sistematico e comparativo.
Numerosi (e in campi diversi) sono gli apporti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e della scienza. Lord Kames pose le basi di un metodo comparativo servendosi di esempi tratti dai vari popoli della terra per illustrare che trova poi espressione in simboli ritualizzati e in norme giuridiche e morali. A partire dal 1950, però, Evans ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secoli, rimane il fatto che la scienza giuridica si è occupata soprattutto di norme e della Roma-Bari 1988, pp. 315-357.
Rossi, P. (a cura di), La storia comparata. Approcci e prospettive, Milano 1990.
Saint-Simon, C.-H. de, Mémoire sur la science ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] esigenza del patriziato di affermare l'antichità della stirpe; una norma giuridica, lo ius imaginum, concedeva solo alle famiglie più illustri il esso su un tipo di conoscenza 'per comparazione', attuata mediante confronti tra grandezze diverse. Dalle ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] giungere a una scelta conclusiva bisognasse passare a una comparazione rigorosa sia dei dati raccolti sia dei progetti fino dovuto articolarsi in quattro sezioni. Ma mentre la sezione giuridica cadeva presto del tutto e quella di filosofia e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] caso, che si verifica con la concezione monistica del positivismo giuridico, secondo il quale non vi è altro diritto che il maturata nell'ambito dell'ambizioso programma weberiano di una comparazione tra religioni universali e tra mondo antico e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] unitamente ad altri elementi quali l'evoluzione giuridica, l'amministrazione formale e lo sviluppo dello Stato (v. Weber, 1923).
Reminiscenze classiche nell'analisi comparativa moderna
L'analisi comparativa moderna è giunta a permeare una gamma ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] genocidi (v. Rosenberg, 1992), in realtà la sua comparazione con il genocidio armeno permette di gettare luce sulla dinamica di volontà di sanzionarli e reprimerli per mezzo di norme giuridiche convenzionali. Già nell'agosto del 1945 le potenze ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] approccio, vale a dire l'incondizionata libertà di comparazione che i ricercatori si sono tacitamente e reciprocamente eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1990, XX, 1, pp. 211-236.
Martin, W.T ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...