La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Francia, perché senza guerra civile. Se una tale comparazione oggi ci appare inattuale, e forse impropria, resta conta davvero in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato , nazionale […]» (ivi, 149-152).
Dalla comparazione dei due testi, risulta abbastanza chiaro come nella ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2012, 433 ss.; Cervati, A., Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino, 2009, 171 ss., 181 ss., etc.; Amirante, C., Ragionevolezza e ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] le ipotesi di incompatibilità, i criteri del trattamento giuridico ed economico e di progressione di carriera. È fatto potrebbero essere altrimenti raggiunti), siano stati oggetto di comparazione degli interessi pubblici e privati in gioco e tali ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura a forte ed omogenea caratterizzazione nazionale, risulta più direttamente comparabile con quelli della Catalogna in Spagna, della Corsica in ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] straniere nel nostro ordine giuridico, dovrebbe consentire approfondimenti in grado di ampliare il confronto dei singoli modelli presi in esame. Occorre insistere nell’affermare che il ricorso alla comparazione costituzionale non può essere ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] aspettative delle collettività e agli sviluppi delle società contemporanee. I grandi temi della comparazione tra esperienze giuridiche e dell’individuazione di valori storici costitutivi delle diverse forme di convivenza collocano inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e pratiche delle situazioni prese in considerazione, senza trascurare lo studio della storia, della tradizione giuridica e del diritto comparato. Egli ha sottolineato con energia l’esigenza di prestare attenzione al mutare dell’ordine politico ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] potrebbero discendere»4.
Militava a favore di tale tesi anche la comparazione con gli ordinamenti di altri Paesi, tra i quali l’Austria propria resistenza alla forza politica e non solo giuridica dell’organo di giustizia costituzionale che si traduce ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...