Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] già avvenuta prima, e appunto con lo strumento della comparazione con le fonti preesistenti. Anche in seguito questo sarà avvertito come necessario, prima e dopo l’unificazione giuridica del 1865 (Collezione completa dei moderni codici civili degli ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, sia pure nel senso che il dato testuale, il dato di comparazione e la valutazione in termini di efficienza pratica del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che si sono ottenuti in questi Paesi uniformando le regole giuridiche.
In ogni caso, è solo una questione di W., Dannemann G., The Law of Contracts and Restitution: A Comparative Introduction, Oxford, 1997; Mengoni, L., L'Europa dei codici o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] da molto tempo avvertono che ogni tentativo di comparazione sarebbe dimidiato, quando non fallace, se si definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt. 1321 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] utilità della sociologia giuridica, anche empirica, ma anche un grande interesse per la storia (comparata) dei principali di Denti e di Cappelletti svolgono serie ricerche di diritto comparato e di storia del diritto e producono volumi di grande ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] l’assegno, dalla norma non si desume la necessità di comparare tali mezzi con quelli dell’altro coniuge, al fine di danni punitivi19. E non varrebbe opporre il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, in ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] responsabilità omissiva secondo cui «non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo» e l’art. 41 c.p. si dall’evento, non potendosi operare alcuna comparazione circa l’incidenza eziologica delle varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] formazione professionale» (Paolo Emilio Bensa, 1929, in Studi giuridici, 1960, 2° vol., p. 385). Non a caso nei suoi agili e trasparenti corsi universitari dedicò ampio spazio alla comparazione e a
rintracciare nelle latebre della storia i fili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] l’evoluzionismo, la storia e la comparazione – trasformazioni sociali avvertite come dirompenti per voll., Torino 1914-1915.
Bibliografia
Gian Pietro Chironi, in Memorie dell’Istituto giuridico della R. Università di Torino, s. II, 1, Torino 1928 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] anche in direzione di altre esperienze giuridiche europee ed extraeuropee, da quelle spagnola e francese a quella svizzera, fino alla sovietica.
Di qui un primo tratto costante della sua vicenda intellettuale: la comparazione o, più in generale, l ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...