PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] che è uno stato di cose generale: è nella comparazione che si scorge con evidenza l’unità del fenomeno giuridico, e d’altro canto la comparazione stessa può farsi solo considerando insieme alle strutture giuridiche anche la loro storia.
Nel 1980 fu ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] Istruzione Nunzio Nasi, direttore della Scuola diplomatico-coloniale annessa alla facoltà giuridica di Roma, dove ricevette anche l’incarico di diritto pubblico comparato e di storia delle costituzioni. La sostituzione al vertice del dicastero ...
Leggi Tutto
giudicare (iudicare)
Domenico Consoli
L'originario valore di " pronunciare una sentenza " in sede giuridica (da ius e dico) vigoreggia, in una dimensione metafisica, nell'esempio di Pd IX 62 Sù sono [...] occhi ‛ chiamano ', cioè giudicano, la stella talora altrimenti che sia la vera sua condizione, soccorre il seguito della comparazione: così quella ballatetta considerò questa donna secondo l'apparenza, discordante dal vero, che fa corrispondere g. a ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Agnello
Vincenzo Presta
Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] reato di plagio ", cioè, secondo la terminologia giuridica medievale, di abigeato o di più generica appropriazione né quello umano né quello della fiera, è reso tramite una precisa comparazione: come procede innanzi da l'ardore / per lo papiro suso ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...