Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] distinzione tra le due categorie è data dalla comparazione dei prezzi fissati per i due trasferimenti: ove 1987, 278; Corrado, R., Il riporto, Milano, 1943; Corrado, R., Natura giuridica del riporto, in Banca, borsa, 1949, I, 344 ss.; Corrado, R., ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] di numerose problematiche e di non secondarie questioni giuridiche, spesso risolte con soluzioni di compromesso. Così e una o più circostanze attenuanti, effettuando quando occorre, il giudizio di comparazione a norma dell'art. 69 del c.p. (art. 597, ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale». La nozione di «rispetto» degli accordi e contratti collettivi rappresenta una categoria che per dirsi giuridica dovrebbe essere riportata nella logica dell ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] il dubbio di legittimità costituzionale sulla base della comparazione tra i valori in gioco28, appare condivisibile29 Lener-Rescigno (a cura di), Class, Action!(?), in Analisi giuridica dell’economia, 2008, 1 ss.; Carratta, L’azione collettiva ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] non impedisce al giudicante di operare una diversa qualificazione giuridica della fattispecie concreta, che abbia dato luogo all’ in particolare nella formulazione del giudizio di comparazione tra le ragioni extrafiscali delle operazioni elusive e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] facti della residenza: il primo sarebbe una mera creazione giuridica del legislatore svincolata dall’effettiva presenza del soggetto, il internazionali «non sembra potersi dubitare che la comparazione tra le sue abituali permanenze e stabili, ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] genere a specie tra queste»4. Abbandonato il criterio del bene giuridico ed in continuità con un analogo orientamento in tema di successione di astratte rispettivamente configurate, mediante la comparazione degli elementi costitutivi che concorrono a ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] sicure basi ricostruttive, poiché individuano elementi incerti quale dato di discrimine, come l’identità del bene giuridico tutelato dalle norme in comparazione e la sua astratta graduazione in termini di maggiore o minore intensità, di non univoca ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] segnando quasi l’abdicazione dell’analisi giuridica,ma anche sociale, del fenomeno The Euro-Crisis and the Courts: Judicial Review, and the Political Process in Comparative Perspective, in Berkeley Journal of International Law, 2014, vol. 32.
7 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura a forte ed omogenea caratterizzazione nazionale, risulta più direttamente comparabile con quelli della Catalogna in Spagna, della Corsica in ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...