Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] la data a decorrere dalla quale è destinata a operare giuridicamente l'attribuzione della nuova posizione (Cass., 10.7.2015 la formazione di graduatorie e, dunque, la comparazione tra candidati anche indipendentemente da un'espressa autolimitazione ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] conv. dalla l. 11.8.2014, n. 114, svolgendo una comparazione tra tali poteri e quelli in precedenza riconosciuti all’Autorità per la si pone il problema relativo alla qualificazione giuridica dell’ente quale Autorità Amministrativa indipendente. Tale ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] persona (quest'ultimo rimane comunque fondamentale nel campo propriamente giuridico) e il suo contenuto riguarda una serie di diritti umano che è opportuno evidenziare per far emergere comparativamente il significato di persona.
Individuo, termine ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] bis c.p. che riguarda i casi di esclusione del giudizio di comparazione tra circostanze, precedentemente previsti all’art. 7, co. 4, d. Sezioni Unite che ne hanno qualificato la natura giuridica come «misura di sicurezza patrimoniale atipica» (cfr ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] disposizione antielusiva ha come fondamento la comparazione tra le ratio economiche dell’ pen., n. 10416/2018, laddove si evidenzia che «anche ciò che giuridicamente è effettivo può, dunque, essere senz’altro fraudolento, se sul piano economico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. n. 231/2001 è stata altresì , nella prospettiva dell’art. 3 Cost., aveva istituito una comparazione con il trattamento del sequestro di ostaggi (di cui all’ ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] all'eliminazione dell'atto non richiederebbe nessuna motivazione né comparazione con gli altri interessi in conflitto, dal momento che indicare i «presupposti di fatto» e le «ragioni giuridiche» che hanno determinato la decisione. Anche la più ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] l’assegno, dalla norma non si desume la necessità di comparare tali mezzi con quelli dell’altro coniuge, al fine di danni punitivi19. E non varrebbe opporre il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] propria ragion d’essere, da un lato, sul fondamentale principio giuridico del nemo tenetur se detegere, e, dall’altro, sulla esigenza .p., dall’ambito del divieto del giudizio di comparazione; con ciò provocando il paradossale effetto di un ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] .7.1976, n. 179, ha abbandonato il criterio del cumulo giuridico dei redditi dei coniugi e scelto il criterio della tassazione individuale ( , venendo meno il presupposto stesso della comparazione, perde significato la pretesa disparità di trattamento ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...